Carnè di viaggio trek – La Mongolia

Carnè di viaggio trek – La Mongolia

Un sabato pomeriggio di autunno, l’affascinante e unica vena del gesso romagnola, un gruppo di persone, i colori d’autunno, una mostra fotografica, la scoperta di una terra lontana e misteriosa.

SABATO 19 OTTOBRE andremo alla scoperta del Parco del CARNÈ, a pochi km dal borgo di Brisighella.
Decidere di vivere un’esperienza, dire “dai ci provo”, è di per se una forma vera di “mettersi in viaggio.”

Durante il trek esploreremo il parco, all’interno della Vena del Gesso Romagnola, una conformazione unica nel nostro territorio regionale.
Alla fine del trek viaggeremo attraverso foto e racconti fino in Mongolia, visitando la mostra fotografica MONGOLIA IN 40.
Mirco Buscherini, fotografo e viaggiatore, ci aspetterà presso la Galleria d’arte comunale di Brisighella per raccontarci impressioni e curiosità di una terra così lontana quanto affascinante!.

Ecco le info:
Ritrovo ore 13.30 di sabato 19 ottobre vicino al distributore Eni – Mc Donald viale Bologna a Forlì. (Secondo ritrovo a Faenza nel parcheggio Via Insorti/Canal Grande)
Venite giammangiati.
Trek: percorso ad anello nel Parco del Carnè di circa 5 km.
Durata Trek: circa 2,5 ore (soste escluse)
Difficoltà: E* Facile (alla portata di chiunque abbia un minimo di allenamento e abitudine a camminare).
Mostra: “Mongolia in 40” c/o Galleria d’arte comunale di Brisighella
Conclusione: ore 19 circa a Brisighella.

Per Info e prenotazione obbligatoria:
3497789611
info@scomfortzone.com

Cosa portare: Abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking o con suola scolpita, giacca antivento, acqua almeno 1 litro, snack.

Esercizio di scomfort zone: porta con te due cose: 1) Cosa sai (o pensi di sapere) sulla Mongolia? Scrivilo su un foglietto e portalo con te. 2) Dopo aver chiuso il foglietto cerca un’informazione o curiosità sulla Mongolia e portala con te al trek!

Quota: 10 euro (comprende esclusivamente il servizio di Guida Ambientale Escursionistica con regolare ricevuta al momento della partenza)

Guida: Mattia Fiorentini – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, regolarmente registrata e assicurata, tessera ER720.

La guida si riserva di modificare o annullare il trekking in virtà di sopravvenute variazioni ambientali e metereologiche.