
25 Gen Come diventare una Guida Ambientale Escursionistica
Riscoprire la natura, conoscerla, viverla con maggiore consapevolezza sono temi che ci hanno coinvolto tanto nel post lockdown e lo faranno sempre di più in futuro.
La GAE, acronimo di Guida Ambientale Escursionistica, è una figura abbastanza giovane ma che sta ricevendo sempre più attenzione nel mondo delle esperienze naturalistiche outdoor.
In questo articolo ti darò maggiori informazioni, spiegandoti come diventare una Guida Ambientale Escursionistica.
Cosa fa una GAE
L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici.
Questa definizione l’ho presa dal sito di AIGAE, di cui poi ti parlerò, dove viene spiegato bene che cosa fa una Guida Ambientale Escursionistica.
Accompagnare persone in natura non è la sola attività, ma bensì fare divulgazione e approfondimento sui temi di interesse naturalistico e ambientale.
Una bella responsabilità, non trovi?
Infatti credo che la caratteristica principale di una GAE sia una: LA PASSIONE.

Se c’è qualcosa che ti porta in natura, ti attrae e senti che vorresti “coltivare”, allora ti consiglio di valutare la possibilità di diventare una GAE.
Come diventare una Guida Ambientale Escursionistica
Voglio essere con te molto chiaro e pratico nel spiegarti come diventare una GAE.
Per fare questo ometterò di citarti leggi e disposizioni che regolano la figura della Guida Ambientale, ma che sono sicuro potrai trovare molto facilmente in altri siti.
Per avere un’abilitazione in ambito turistico (come ad esempio Guida Ambientale, Accompagnatore Turistico, Direttore Tecnico di Agenzia) la palla è nelle mani delle Regioni.
Non ti parlo invece della professione di Guida Turistica perché non esce un Bando da diversi anni e credo si debba passare prima da una riforma di questa figura.
Molte Regioni hanno deciso di delegare l’ottenimento di queste abilitazioni agli Enti di Formazione privati.
Tra queste Regioni spicca l’Emilia-Romagna che in materia è una delle più virtuose.
Infatti tantissime persone da fuori Regione vengono in Emilia-Romagna per partecipare ai vari corsi in materia turistica.
I requisiti generali per accedere al corso sono:
– Avere la maggiore età;
– Essere cittadino italiano o di altro Stato dell’Unione Europea oppure di essere cittadino di altro stato extra comunitario, purché residente ufficialmente e stabilmente in Italia da almeno cinque anni;
– Avere conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– Avere le condizioni psico-fisiche e di salute idonee allo svolgimento della professione.
I Corsi degli Enti di Formazione
Questi corsi, al momento, prevedono 150 ore di lezione (circa tre mesi) che nel post Covid vengono svolte interamente online.
Il costo, da quello che ho potuto vedere, si aggira sempre intorno ai 1000 euro (eccezion fatta per la qualifica di Direttore Tecnico di Agenzia, corso più lungo e più caro).

L’esame di abilitazione
Per quanto riguarda la Guida Ambientale Escursionistica, prima del corso dovrete sostenere un colloquio nelle lingue straniere di vostro interesse.
In questo modo sarete riconosciute Guide nelle lingue per le quali avete accertato la conoscenza.
L’esame vero e proprio è fatto da un colloquio con una Guardia Forestale o una GAE abilitata come formatore.
Dovrete dimostrare la vostra conoscenza della rete naturalistica della Regione nella quale state dando l’esame compreso la conoscenza della flora e fauna presente.
Infatti durante il corso approfondirete molto queste tematiche, attuali e molto interessanti, oltre alle dinamiche su come lavorare con un gruppo di persone in accompagnamento.
- VANTAGGI
Fare un corso di formazione con un Ente privato vi darà un ampio ventaglio di date e sedi dove poter fare il Corso. Sono sicuro che troverete quella giusta per voi. Sull’offerta formativa dipende tutto, secondo me, da quali sono i docenti del corso. Il fatto che il corso venga fatto online per me fa perdere un ingrediente importante per chi vorrà lavorare in futuro insieme a gruppi di persone che non conosce.
- SVANTAGGI
Il costo del corso è considerevole, però sicuramente chi decide di fare questo investimento sarà molto motivato nel concludere il percorso. Molti di questi corsi, almeno quelli che conosco io, non prevedono uscite e prove sul campo. Questo priva di una parte molto importante. Il mio consiglio (in seguito ti racconto la mia esperienza) è quello di continuare da soli nella formazione personale una volta diventati Guida Ambientale Escursionistica.
I corsi AIGAE
AIGAE sta per Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ed è l’associazione di categoria di guide con più soci in Italia, della quale faccio parte anch’io.

I corsi di abilitazione al ruolo di Guida Ambientale Escursionistica che fa AIGAE sono riconosciuti dalle Regioni nella stessa misura di quelli offerti dagli Enti di Formazione privati.
Sono diverse le proposte che vengono fatte.
Prendo a riferimento l’ultimo corso pubblicato.
300 ore di corso, di cui diverse ore di formazione all’aperto, per un costo complessivo che si aggira attorno ai 1500 euro.
Oltre alle materie affrontate anche dagli altri Enti di Formazione, con AIGAE apprenderete molto in tema di cartografia, topografia, primo soccorso e gestione del gruppo in esterna.
- VANTAGGI
Il corso vi garantirà di approfondire tutte le tematiche necessarie a svolgere il ruolo di Guida Ambientale Escursionistica. Avrete così già una bella ferramenta di attrezzi oltre che all’abilitazione.
Il corso è tenuto per la quasi totalità da Guide esperte che vi trasmetteranno, oltre alle nozioni tecniche, tutta la loro passione per questa splendida professione.
- SVANTAGGI
Sicuramente il costo del corso è leggermente maggiore di quello proposto dagli Enti di Formazione, motivato anche dal doppio delle ore di formazione. Essendo AIGAE una sola associazione, il numero di corsi programmati è inferiore a quello offerto dalla miriade di Enti che si possono trovare.
Qualunque scelta decidiate di fare, una volta superato l’esame finale riceverete l’abilitazione con la quale dovrete fare domanda in Regione per essere riconosciuti come Guida e ricevere il relativo patentino.
La mia esperienza per diventare Guida Ambientale
Sono sicuro che starai pensando che io ho preso parte al corso di AIGAE.
Purtroppo non è così.
Sicuramente mi sarebbe piaciuto, ma il mio percorso è stato differente.

Come immagino saprai, il mio ingresso nella Scomfort Zone è avvenuto dopo un anno di viaggio lento e vagabondo per le strade del Sudamerica.
Fu proprio li, insieme all’amico colombiano Ricardo Moreno Montanez, che mi venne l’idea di organizzare degli itinerari per portare delle persone a conoscere la Colombia come l’avevo vissuta io.
Ho deciso così di fare il corso di Accompagnatore Turistico presso un Ente di Formazione privato.
Questo corso mi ha aiutato molto a capire come comportarmi con le persone che sarebbero venute con me in viaggio, e aiutarle a vivere un’esperienza autentica e sicura.
Conseguita l’abilitazione da Accompagnatore Turistico ho deciso, circa due anni fa, di dare l’esame come privatista per diventare Guida Ambientale Escursionistica.
Ho dovuto studiare tanto e da solo, ma sono riuscito a raggiungere l’obiettivo che mi sta permettendo di svolgere questa meravigliosa professione.
Manca qualcosa nella mia formazione?
Sicuramente si.
Non ho avuto la possibilità di rispolverare nozioni di cartografia e topografia che avevo studiato tanti anni fa, così come le normative specifiche del settore.
E’ anche per questo che ho deciso di associarmi ad AIGAE.
Ora faccio parte della più grande rete di guide GAE d’Italia dove ho la possibilità di fare tanta formazione.
Questo mi sta permettendo di proporre escursioni e coinvolgere tante persone in quelle che io chiamo esperienze local, fatte di natura, conoscenza del posto e incontro con realtà locali.
Ho fatto il mio esempio per dirti che se deciderai di fare questo percorso saranno diverse le strade che potrai prendere.
Assicurati solo di avere con te tanta passione per le cose che fai, serietà e la continua voglia di imparare!.