
22 Dic Consigli sull’Equipaggiamento per un trekking
Fare escursioni in montagna con il giusto equipaggiamento trekking vuol dire stare tranquilli e godersi la giornata. in sicurezza.
Cosa portare durante un trekking in montagna
In questo articolo ti darò suggerimenti su come scegliere il giusto equipaggiamento trekking per fare un’escursione in montagna.
Parliamo quindi di vestiti e accessori per chi ama fare trekking nei boschi di uno o più giorni.
Daremo per assunto che parteciperai a un trekking insieme a una Guida Escursionistica abilitata.
Trascureremo per tanto accessori importanti come cartina, bussola e kit primo soccorso che bisogna sempre avere con sè quando si è da soli o con amici.
Altri suggerimenti per prepararti ad una escursione li trovi nella sezione PREPARARSI AL TREKKING.
ABBIGLIAMENTO A STRATI

Tra l’equipaggiamento trekking da avere per un’escursione in montagna una parte molto importante la vuole l’abbigliamento.
Il consiglio che ti dò è di avere un abbigliamento a strati, o come si dice, a cipolla.
Io non sono la persona che suggerisce l’acquisto di materiale tecnico da montagna.
Specialmente se sei alle prime armi ci sta che tu possa acquistare materiale tecnico un pò alla volta, iniziando dalle cose che hai in casa.
T-Shirt
Indipendentemente da quale sia il periodo dell’anno nel quale farai trekking è probabile che indosserai una t-shirt.
In cotone va benissimo, quelle traspiranti permettono di non avvertire la sensazione di essere sudati e senza dubbio accrescono la percezione di stare bene durante il trek.
Per l’inverno esistono delle t-shirt a manica lunga che tengono molto caldo il corpo.
Le consiglio ma ti dico di fare attenzione agli altri indumenti che poi andrai ad abbinare sopra!
Pantaloni
Se dovessi scegliere una parola per i pantaloni da trekking direi PRATICI.
Io li preferisco leggeri e con la possibilità di staccare la parte finale per farli diventare corti.
In estate è comodo camminare con i pantaloni corti, ma attenzione a rovi e insetti (zanzare e zecche).
Sicuramente un pantalone lungo vi consentirà di passare dappertutto!
In inverno non consiglio assolutamente i pantaloni da sci (ne tantomeno jeans) troppo ingombranti.
Esistono pantaloni lunghi leggermente più robusti di quelli estivi e inoltre, a me piacciono di brutto, i pantaloni impermeabili da indossare sopra come fosse un k-way.
Scarpe
Le scarpe sono forse l’accessorio a cui prestare maggiore attenzione prima di un trekking.
La cosa che valuto principalmente di un paio di scarpe è il CARRO ARMATO che hanno sotto, la suola scolpita per intenderci.
Se sono scarpe con un buon fondo questo mi permetterà di essere tranquillo quando si cammina su percorsi sconnessi o scivolosi.
E’ un aspetto questo da tenere in considerazione.
Per il resto scegliete una scarpa che vi faccia sentire COMODI e a proprio AGIO.
Io metto quasi sempre scarpe con la caviglia scoperta, ma sicuramente quelle che coprono la caviglia offrono maggiore protezione.
Giacca a vento
Vestirsi a strati vuol dire tenere sempre con sè una giacca della tuta o un k-way.
In estate è tutto più facile, ma nelle altre stagioni occorre fare attenzione.
Io non mi copro mai tantissimo, perchè il mio corpo si scalda molto facilmente.
Questo vuol dire che indosso praticamente tutto l’anno giacche in cotone.
Poi in inverno un giubbotto impermeabile foderato con il mio fido k-way sempre pronto a proteggermi da pioggia o vento.
ACCESSORI
Una volta che hai pensato all’abbigliamento, considera anche la possibilità di avere con te degli accessori utili.
Zaino

Ovviamente lo zaino non è un accessorio secondario ma è fondamentale, mi sembra piuttosto scomodo portarsi le cose a mano!!
Quello dello zaino da escursionismo è un Mondo fatto di Litri (l’unità di misura con la quale si misura la capienza) e taschini.
Il mio consiglio ovviamente è di entrarci un pò alla volta.
Per trekking di giornata consiglio zaini di 30, massimo 40 litri.
Sono sufficienti per tenere una giacca, un telo, pranzo al sacco, ecc.
Mangiando in questa fantastica locanda chiamata Esperienze Outdoor magari ti verrà l’acquolina di provare un cammino di più giorni.
Bene allora in quel caso serve uno zaino più capiente, ma non troppo, capace di contenere un sacco a pelo e qualche strumento in più.
Se vuoi approfondire ti consiglio di leggere ZAINI DA VIAGGIO: I 45 MODELLI MIGLIORI.
Borraccia
Beh, avere dell’acqua con se è fondamentale e necessario.
TI consiglio di evitare bottiglie di plastica ma di avere con te una borraccia che potrai utilizzare più volte.
Almeno 0.5 litri, la soluzione da 1 lt è utile specialmente in estate quando fa molto caldo.
Bastoncini da Trek

Se quando pensi ai bastoncini da trek ti viene in mente la frase: “Oh ma non sono mica ancora così vecchio”, sappi che sei in buona compagnia!
Devo dire però che una volta che provi i bastoncini difficilmente torni indietro.
Sono molto utili durante un’escursione, specialmente quelle di almeno 10 km, perchè aiutano molto a distribuire il peso e non sovraccaricare troppo la schiena.
In salita, ma soprattutto nelle discese ripide e un pò scivolose, sono un ottimo sostegno per evitare di scivolare e non rischiare di appoggiare male il piede.
Varie ed eventuali

Come immagini, in base alle stagioni sono diverse le cose aggiuntive che potresti utilizzare..
Ti consiglio di avere sempre con te una tazza (non di plastica), berretta e guanti per l’inverno, un costume da bagno in estate e un piccolo telo, oltre a degli snack naturali (noci, mandorle, frutta secca) o cioccolata per darti energia.
Per il resto io penso questo:
La montagna va presa con serietà, però fare qualcosa seriamente non vuol dire diventare dei supereroi super accessoriati e alla moda.
Adesso divertiti a trovare le cose che ti “calzano” al meglio e…ci vediamo in escursione!