Prima di partire per la via francigena

Prima di partire per la via francigena

Partire per la Via Francigena vuol dire mettersi in cammino nel tracciato più lungo d’Europa.
Ti racconto la mia esperienza e il progetto Road To Rome 2021.

La Via Francigena da Canterbury a Santa Maria di Leuca

consigli via francigena a piedi

Prima di partire per la Via Francigena ti consiglio di abbandonare l’idea di fare un’esperienza che ti metta alla prova.

L’unica cosa che ti consiglio di fare è di essere CONSAPEVOLE.
La Via Francigena è il cammino più lungo d’Europa che da Canterbury in Inghilterra porta fino a Santa Maria di Leuca in Puglia.

Questo cammino veniva infatti utilizzato nel Medioevo dai pellegrini di tutta Europa che andavano a Roma a chiedere la grazia.

Una volta terminata la visita nella “città eterna” pensa che qualcuno si rimetteva in marcia per arrivare niente meno che … a Gerusalemme!
E’ per questo che la Via Francigena prosegue fino alla meravigliosa Santa Maria di Leuca.

Ora capisci perchè mi è difficile pensare alla Via Francigena come un momento di stacco o di sport.
Io la vedo più come un’occasione.
Spesso certe città, cammini e manifestazioni non nascono in posti casuali.
C’è sempre dietro tanta energia, che non la vedi ma la senti..eccome se la senti!

La mia prima esperienza sulla Via Francigena


Se segui già Scomfort Zone saprai che qualche anno fa mi definivo un “viaggiatore vagabondo”.

Nessuna meta prestabilita, poca preparazione iniziale, solo istinto e voglia di mettersi in gioco.

Correva l’anno 2014, avevo ancora un posto fisso (sai di cosa si tratta!?!) e di quella che sarebbe stata LA MIA USCITA DAL COMFORT non sapevo ancora nulla.

Ero stanco della routine, di divertimenti vuoti, del bere per divertirsi.


Volevo fare qualcosa che mi facesse vedere in delle situazioni nuove.
Sfogliando un giornale nazionale leggo un articolo: “La Via Francigena che collega l’Europa”.

Fu quello il mio primo approccio alla Via Francigena.

Scelsi di camminare per cinque giorni, da Bolsena a Roma.
Furono giorni di caldo e campi di grano, vesciche ai piedi, grotte scavate nel tufo, borghi sconosciuti che mi lasciarono a bocca aperta.

Entrai in piazza San Pietro quasi in ginocchio dalla fatica.
Avevo capito che non ero un pellegrino del Medioevo, avevo solo qualche giorno di ferie e avrei dovuto organizzarmi un pò meglio.

Tornai a casa con una grande soddisfazione, un sentimento di profonda leggerezza nell’animo e innamorato di un’altra pellegrina che avevo conosciuto già alla prima tappa di Bolsena (il turismo slow regala anche queste cose!).

I miei consigli per prepararti alla Via Francigena

allenarsi per la via francigena consigli per cammino a piedi

Da Canterbury a Santa Maria di Leuca passano 3200 km a piedi.

Il mio primo consiglio è: Lascia andare la fantasia e scegli le tappe che preferisci.

Perchè affidarsi per forza alla logica? Basta un nome che ti risuona o una foto per generare l’inizio del tuo cammino.

Il secondo consiglio che ti voglio dare è: Guarda prima i percorsi e poi allenati.

Il sito della VIA FRANCIGENA è fatto veramente molto bene.
Troverai lunghezza e dislivello delle tappe, dove alloggiare e tanti consigli utili.
Per allenarti non è necessario fare grandi imprese nel lungo fiume vicino a casa tua.
Abituati a camminare spesso, aumentando leggermente la lunghezza del percorso.
Quando avrai iniziato da qualche giorno puoi aggiungere uno zaino più pesante da avere con te.

Il terzo consiglio che ti dò: usa il metodo KISS.
E’ un metodo che utilizzo nei corsi di Storytelling di Viaggio che tengo ma ti sarà utile anche per il tuo cammino sulla Via Francigena.
KISS sta per KEEP IT SMART AND SIMPLE

Non appesantire la tua testa di aspettative e doveri e neanche il tuo zaino di cose.

Parti leggero con i pensieri, se non riuscirai a camminare quanto avevi programmato non importa.
Evita di portare tanti indumenti e oggetti, ti accorgerai che camminando il tuo animo sarà leggero e non avrà bisogno di tante altre cose.

Io e il Via Francigena Road to Rome 2021

Il buon Venditti diceva che “Certi amori non finiscono, fanno giri immensi e poi ritornano”.
Effettivamente pensavo che quella tra me e la Via Francigena fosse una relazione già conclusa.
Ora organizzo e accompagno esperienze di viaggio lento e local è vero, ma di quella antica Via non mi ero più interessato.

Poi un giorno leggo un post.

Non era più l’articolo di un quotidiano nazionale ma un post del blog The Lost Avocado.

Il titolo era chiaro: “Cercasi blogger e influencer per raccontare la Via Francigena“.

Per prima cosa ho chiuso l’articolo.

Non mi ritengo nè un blogger nè tantomeno un influencer.

Magari sono un viaggiatore che è bravo a creare buena onda tra le persone che incontra e unire tanti puntini tra abitanti, natura e altri viaggiatori.

Però quel Via Francigena lì mi era rimasto nelle orecchie.


Così ritorno sull’articolo e scopro che AEVF – Associazione Europea delle Vie Francigene per festeggiare i 25 anni dalla fondazione ha ideato ROAD TO ROME 2021, una grande staffetta da Canterbury a Santa Maria di Leuca.

Volevo partecipare anch’io!

Partecipo alla call e con molto orgoglio posso dirti di fare parte degli AMBASSADORS del Via Francigena Road to Rome 2021!

Io camminerò per 5 tappe, 105 km lungo il tratto pugliese della Via Francigena, tra le località di Troia e Monte Sant’Angelo.

Passeremo inoltre per San Giovanni Rotondo, località molto conosciuta tra i devoti di Padre Pio.

SONO CURIOSO.

Sono curioso di tornare ad avere tempo per me e camminare;

Sono curioso di fare fatica e ascoltarmi;
Sono curioso di conoscere realtà locali e altri pellegrini;
Sono felice e curioso di iniziare.

Allora buona Via Francigena a me, a chi in questo momento sta già camminando e a te che forse un giorno ti metterai su questa strada!