
04 Mag Fare esperienza con WorkAway – Imparare insieme ai “Local”
Ho conosciuto Workaway quando avevo 32 anni.
Avevo perso il lavoro e volevo uscire dalla mia zona di comfort.
Un’amica mi disse: “Ma perchè non provi una esperienza con Workaway?“.
Iniziò così a parlarmi di questa forma di viaggiare local per il Mondo, lavorare e ricevere ospitalità in cambio di vitto e alloggio.
BINGO
Avevo “il cruccio” di sapere che sensazioni si provavano nel vivere e condividere del tempo tutti i giorni con le persone di altri Paesi, dentro a una famiglia.
Cercavo di vivere delle esperienze local ma ancora non lo sapevo.
Workaway offre lavoro in cambio di vitto alloggio, ma anche molto di più.
Appunto, una esperienza con workaway ti permetterà di imparare cose nuove, conoscere viaggiatori da tutto il Mondo, riempire lo zaino di mille ricordi.
E’ quello che vuoi?
Come funziona e a Cosa serve WorkAway

In questo articolo ti spiego cos’è Workaway e come funziona.
Troverai alcuni link ad altri articoli dove invece ti spiegherò passo passo come iscriverti e come chiedere di lavorare in cambio di vitto e alloggio.
Quello di WorkAway è un Mondo.
WorkAway è una piattaforma che ti permette di accedere ad una banca dati mondiale piena di progetti e opportunità dove venire accolto.
Vuoi un esempio?
- Aiutare nella costruzione di un ecovillaggio in Scozia;
- Imparare la permacultura alle Isole Canarie;
- Prenderti cura dei pappagalli in una riserva del Costa Rica;
- Insegnare inglese ai bambini di una famiglia di Berlino;
- Accogliere i backpackers in un ostello della Patagonia argentina;
- Collaborare con una comunità di artisti su un’isola in Thailandia.
Credimi che sono solo pochi esempi.

Ora hai capito a cosa serve WorkAway?
Generare interazioni, far aprire la mente, stimolare la curiosità.
A questo possiamo aggiungere il fatto che noi viaggiatori abbiamo la possibilità di viaggiare spendendo davvero pochissimo.
Workaway è una forma di volontariato
A volte pensiamo solo al volontariato di tipo solidale.
Case famiglia, orfanotrofi, attività educative, ecc.
Trovi più info sulle varie forme di volontariato leggendo FARE VOLONTARIATO IN VIAGGIO – UN MODO AUTENTICO DI CONOSCERE IL MONDO.
Su workaway potrai sperimentare una forma di volontariato differente.
Ti verrà chiesto di credere in un progetto.
La mia prima esperienza con WorkAway

La mia prima esperienza con workaway è durata 3 mesi.
Come ti dicevo ero stato licenziato e volevo provare a vivere dentro a nuove situazioni.
Dato che ero molto curioso ho deciso che ogni due settimane avrei cambiato host cercando di spostarmi nella maniera più economica possibile.
In fin dei conti non avevo un lavoro ma volevo vivere dentro a nuove situazioni.
I WorkAway che ho fatto durante quei 3 mesi sono stati:
- Il fattore in una famiglia con 5 figli nella Svizzera francese;
- Boscaiolo e tuttofare in un Ecovillaggio della Svizzera tedesca;
- Giardiniere a casa di una signora nel centro di Bruxelles;
- Giardiniere e piastrellista per un centro yoga di Eindhoven;
- Giardinere per una giovane coppia alle porte di Berlino.
Da ex-impiegato avevo una voglia smisurata di usare le mani e di farlo in luoghi dove non mi conoscesse nessuno.
Ho avuto la fortuna di trovare host che non volevano competenze particolari, solo voglia di mettersi in gioco.
E devo dire che quella proprio non mi mancava.
Mi sono tornati in mente Sarah e Thomas, i miei host di Berlino che mi hanno rinominato “Mattia the hurricane” perchè nella cura del loro giardino avevo “erroneamente” fatto qualche buca di troppo…
La prima cosa da fare su Workaway

Come anticipato, ti accompagnerò passo passo nei meandri di Workaway in altri articoli.
Però un consiglio te lo voglio dare.
Collegati a www.workaway.info e osserva.
Si perchè se non paghi la fee annuale non potrai avere accesso a molte funzionalità.
Tra questa la più importante, poter comunicare con la realtà che hai scelto.
Il mio consiglio è prima di tutto quello di andare nel motore di ricerca del sito.
Da lì seleziona il Paese che ti interessa e la tipologia di attività che vorresti fare.
Vedrai in questo modo quante opportunità ti si apriranno davanti.
Potrai già iniziare a farti un’idea su cosa vuol dire volontariato in cambio di vitto e alloggio e iniziare a fantasticare.
Fattoria, Homestay o Ostello?

Ti accorgerai che sono veramente tante le opportunità che ti si presenteranno davanti.
All’inizio Workaway si occupava soprattutto di lavoro in fattorie e aziende agricole.
Troverai ancora tantissimi progetti di questo tipo.
In genere gli host delle farm sono persone che credono in un’agricoltura biologica e non invasiva, come la permacultura, e in progetti di sostenibilità ambientale.
Ora però ci sono tante altre opportunità tra cui scegliere.
Tra le più gettonate ci sono le HOMESTAY.
Si tratta di fare volontariato in casa delle persone che ti riceveranno.
Passare del tempo con i figli, fare conversazione nella tua lingua d’origine sono le principali richieste.
Ti invito però a considerare anche la possibilità di fare volontariato in un OSTELLO.
Quello che ti verrà principalmente richiesto sarà di stare alla reception, accogliere i turisti e preparare le colazioni.
Un modo formidabile per entrare in connessione con persone da tutto il Mondo.
In genere il lavoro in ostello con Workaway presuppone una permanenza minima di ALMENO un mese.
Questo è normale, perchè ti ci vorrà un pò di tempo per imparare il mestiere e metterlo in pratica.
Trovare la giusta modalità

Per viaggiare e lavorare in giro per il Mondo con workaway ti consiglio di trovare la tua giusta modalità.
Vedrai che in genere ti verrà richiesto di lavorare 4 o 5 giorni alla settimana per 4 ore al giorno.
Questo ti permetterà di avere molto tempo libero e la possibilità di conoscere il luogo che ti ospita e le zone vicine.
Non mi stancherò mai di dire che la maggior parte degli Host di Workaway (e anche delle altre piattaforme di lavoro in cambio di vitto e alloggio) non vogliono sfruttare il tuo lavoro ma coinvolgerti nel loro progetto.
Sono sicuro che se avrai voglia di metterti in gioco ed essere chiaro/a con chi ti ospiterà, vivrai un’esperienza local indimenticabile.