Abruzzo

Abruzzo

“Tutto in 30 minuti”, una frase che forse non comprendi fino in fondo, in Abruzzo è una specie di mantra da applicare.

 

Abruzzo Vida Local, un’esperienza intensa di turismo lento e local.

L’Abruzzo è una delle regioni italiane dove ho avvertito maggiormente il conservarsi della sua IDENTITA’ LOCAL.

 

Grazie alla nostra corrispondente Sabrina, abruzzese DOC, vivremo un’esperienza autentica fatta di incontri, tradizioni e panorami.

La nostra base sarà la meravigliosa San Vito Chietino sulla famosa Costa dei Trabocchi.

Alloggeremo in appartamenti, bungalow o tende.
Ci godremo il mare, ci sarà la possibilità di fare kayak e giri in bici.

 

La sera faremo una cena tipica abruzzese a base di specialità locali con l’intrattenimento di artisti del posto.
Non sono spettacoli finti che fanno apposta per noi, ma siamo noi che vivremo una realtà per quella che è veramente.

Il trekking sulla Majella ci porterà in quota, tra paesaggi rocciosi, stambecchi e la vista del mare da dove siamo partiti alla mattina.

L’incontro con Nica e la raccolta dei peperoni dolci d’Altino sarà qualcosa di “mistico”.

Una tavola imbandita all’ombra degli ulivi, un menù completo a base di peperone dolce Dop pensato apposta per noi.

 

L’Abruzzo è travolgente, unico e con tante sfaccettature da mostrare…vieni con noi a conoscerlo?.

 

15-17 LUGLIO 2022: ABRUZZO VIDA LOCAL

E’ utile sapere che..

PROVINCE

L'Aquila - Chieti - Pescara - Teramo

MONTAGNA PIU' ALTA

Corno Grande del Gran Sasso - 2912 metri

PIATTI TIPICI

Arrosticini - Pallotte cacio e uovo - Ferratelle

CAMMINI PIU' CONOSCIUTI

Cammino delle Terre Mutate, Cammino dei Briganti, Cammino di Celestino

BORGHI POPOLARI

Calascio, Roccascalegna, Scanno, Pacentro

Ti racconto alcune curiosità

  • LA COSTA DEI TRABOCCHI

 

Il trabocco può essere barbaramente definito come una palafitta in legno, un tempo utilizzata per pescare.

Invece qui in Abruzzo è un simbolo che accompagna un pò alla volta un litorale adriatico fatto di acqua azzurra.

Dici Trabocco e pensi a Gabriele D’Annunzio, che si rifugiò su quello Turchese per trovare rifugio e ispirazione per le proprie opere.

 

 

  • LE PERSONE

 

L’Abruzzo è local perchè conserva usanze e tradizioni.
Questo lo trovi sia nelle persone più adulte che in quelle più giovani.
Penso alla signora Maria che nel suo forno ha brevettato il Pane Porchettato (provo ogni volta, senza successo a chiederle la ricetta), Mastro Tonino l’ultimo a tramandare l’antica arte dei fusai, I Lupi della Majella, un gruppo di giovani che ricorda con cornamusa e fisarmonica la transumanza dei pastori con il gregge.

 

Ogni Abruzzo che deciderai di conoscere è fatto da un insieme di volti e di storie pronte a raccontartelo.

 

  • I PARCHI NATURALI

 

I più conosciuti sono senza dubbio il Gran Sasso e la Majella, che conservano le cime più alte oltre ad animali meravigliosi come il lupo e il camoscio.

Paesaggi naturali incantati, panorami, eremi scavati nella roccia dove un tempo si veniva a cercare pace e riflessione.

Sono anche altre le opportunità di vivere la natura in Abruzzo come le aree dei Calanchi di Atri e Diodoro, il Parco Naturale Silente-Velino, la Riserva Naturale del Lago di Serranella e quella del Lago di Penne.

 

  • I PRODOTTI LOCALI

Fare un elenco dei prodotti enogastronomici abruzzesi sarebbe ingiusto.

Noi siamo viaggiatori local a cui piace partire alla scoperta e farsi sorprendere.

Ti dò giusto qualche spoiler.

Noi andremo a scoprire il Mondo del peperone dolce di Altino, spesso facciamo degustazioni di vino e olio locale, la birra di Roccascalegna, i confetti tipici di Sulmona.