Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Le Foreste Casentinesi sono il luogo dove svolgo la mia attività di Guida Ambientale Escursionistica durante l’anno.
Stiamo parlando di un’area che abbraccia i territori di Romagna e Toscana, riconosciuta a livello europeo per le sue caratteristiche naturali e faunistiche.
All’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi organizzo trekking di un giorno, notti in rifugio, in tenda e in amaca, ciaspolate ed uscite in canoa.
In genere si formano gruppi di circa 15 persone, si parte che non ci si conosce per poi rientrare la sera con tanti sorrisi e la voglia di condividere di nuovo insieme un’esperienza in natura.
Noi di Scomfort Zone ci distinguiamo per le esperienze local.
Uscire dal quotidiano, essere curiosi e mettersi in gioco sono le caratteristiche delle nostre escursioni in un clima smart e allegro.
Esperienza local vuol dire conoscere di più il territorio che ci ospita, incontrare persone e progetti dal basso, magari creati da chi è uscito dal proprio comfort e ha scelto di dare una nuova direzione alla propria vita!
Accompagno anche gruppi privati su richiesta, che sia un’uscita tra amici, un’addio al celibato o nubilato, un divorzio o un licenziamento, la natura è sempre pronta ad accoglierci e a raccontarci qualcosa di più su di se.
Ma torniamo al nostro caro Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Come già detto si divide tra Romagna e Toscana nei territori montani delle Province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze.
In un area di circa 5000 ettari pensate che l’85% di questo territorio è caratterizzato da boschi.
Su tutti regna incontrastato il faggio.
All’interno delle Foreste Casentinesi c’è un’area dove l’uomo non può entrare, sembra incredibile, no?
E’ la Riserva Bioenergetica e Integrale di Sasso Fratino.
Qui dimorano le Faggete Vetuste, alberi secolari che da qualche anno sono riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Nel Parco non manca di sicuro la fauna.
Il lupo prolifera in ben 9 branchi.
A ottobre andiamo alla ricerca del cervo che nel periodo dell’amore emette prorompenti bramiti per attirare l’attenzione degli esemplari femminili.
E’ molto facile incontrare caprioli, daini, istrici.
In un ambiente così incontaminato siamo noi gli ospiti ed è bello vivere la montagna con attenzione e armonia.






E’ utile sapere che..
Ti racconto alcune curiosità
- IL SENTIERO DELLE FORESTE SACRE
Se cerchi pace e tranquillità lontano dal caos quotidiano il Parco può fare al caso tuo.
Pensa che queste foreste già secoli fa hanno richiamato pellegrini e persone in cerca di silenzio.
Penso ad esempio a Dante e a San Francesco d’Assisi.
Il sentiero delle Foreste Sacre è un cammino di oltre 100 km che da Lago di Ponte ti permetterà di arrivare fino al Santuario di La Verna.
Gli è stato dato questo nome per l’imponenza delle foreste che si attraversano e per la spiritualità dei luoghi.Quelli naturali come la Cascata dell’Acquacheta e del Monte Falco, ad esempio e quelli di culto come il Sacro Eremo di Camaldoli e appunto il Santuario di La Verna.
- LA DIGA DI RIDRACOLI
Ogni romagnolo è affezionato alla Diga di Ridracoli!
E’ l’enorme bacino che contiene l’acqua che, una volta depurata, arriva nei rubinetti delle nostre case.
La struttura della Diga di Ridracoli è davvero impressionante.
Pensate che è composta da un sistema arco-gravitazione di 432 metri di lunghezza e 103 metri di larghezza.Spettacolare è il fenomeno della tracimazione che attira sempre tantissime persone incuriosite.
Ti sto per dire un numero pazzesco.
Pensa che la Diga può arrivare a contenere fino a 33 miliardi di litri d’acqua ed è capace di erogare 3000 litri di acqua al secondo.
- IL FOLIAGE
Lo ammetto, il nome Foliage non mi piace per niente.
Preferisco chiamarlo “La meraviglia delle foglie degli alberi che cambiano colore”.
Qui nelle Foreste Casentinesi a ottobre giungono da tutte le parti d’Italia per vedere questo spettacolo naturale.
Le nostre foreste si tingono di variopinte colorazioni che passano dal giallo, all’arancione fino al rosso acceso.Io dico sempre che bisognerebbe venire nelle Foreste Casentinesi in tutte le stagioni perché c’è sempre un’esperienza o un’atmosfera unica da poter vivere.
Il fenomeno del cambio del colore delle foglie qui è molto accentuato.
Ti potrei spiegare il perché, ma ti aspetto ad uno Scomfort Trek così lo vedremo insieme da vicino!
Regolamento Escursioni – (S)Comfort Zone
Il Regolamento dovrà essere condiviso e accettato da tutti i partecipanti......
(S)Comfort Trek 2019 – Dalle parole all’azione!
Lo Scomfort Trek è una chiamata all’azione, un modo di vivere......
ASCOLTA! Il bramito del cervo trek
La natura ci insegna, non è uno slogan pubblicitario, ma un’occasione......
Trekking a Fiumicello e l’antico Mulino
Inizia l’autunno e con lui un’atmosfera particolare, dove tutto si trasforma......
Trekking e Mandala! 10 Novembre 2019
Unire il cammino, la consapevolezza di essere immersi in una meravigliosa......
Trekking Inzir: L’India – 1 Dicembre 2019
DOMENICA 1 DICEMBRE torniamo Inzir per davvero con una giornata di......
The Walking Bread – 24 novembre 2019
Camminare in inverno nella foresta ha un certo fascino, non trovi?......
Acquacheta International Trek
Camminare, condividere, stare in mezzo alla natura, chicchierare in lingua con......
Premi L cuore & Gardèla Trek
Il Natale si avvicina e spesso ci facciamo prendere dall’onda delle......
San Montagnino Trek – Tramonto in Campigna
Cerchi un trekking a piedi da fare in Campigna o sulle......
Click & Trek – Impressioni di gennaio
Domenica 19 gennaio 2020 andremo alla scoperta di un angolo misterioso......
Ciasp..etta un attimo trek!
C’è chi consulta Bernacca, c’è chi chiede a Paolo Fox, altri......
SUN SET – Tramonto a San Paolo in Alpe
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi offre scorci, attività e punti......
La cascata dell’Acquacheta – un trekking per tutti
La cascata dell’Acquacheta è uno dei punti più conosciuti delle vallate......
Trekking al bivacco di Nasseto – Immersi nel verde
Da vecchio borgo contadino a bivacco sempre aperto.Ti consiglio un trekking......
Trekking da Cà Fiumari a San Paolo in Alpe – Tra natura e storia
Un posto dove si respira un’atmosfera particolare, non c’è niente da......
Il Rifugio Ballatoio – Nel cuore della Campigna
Il Ballatoio è un piccolo bivacco sempre aperto immerso nella faggeta.......
Diga di Ridracoli – Itinerario a piedi
La Diga di Ridracoli si trova nel comune di Santa Sofia,......
La meravigliosa faggeta di Campigna – Itinerario a piedi
La faggeta è l’ambiente naturale più suggestivo nel Parco Nazionale delle......
A piedi sul Monte Falco e Monte Falterona – L’itinerario più bello
Sono tante le escursioni a piedi che vi porteranno sulle vette......
I 5 Trekking nel Parco delle Foreste Casentinesi che ti consiglio
Sono tanti i trekking nel Parco delle Foreste Casentinesi da fare......
Trekking a Strabatenza – Sulle orme del Partigiano Janosik
Strabatenza è un piccolo borgo sulla vallata circostante la città di......
Trekking ad anello da Cà di Veroli passando per Rio Petroso
Il trekking da Cà di Veroli parte dall’omonima frazione, nel Parco......
HallowTrek Night – Foreste Casentinesi
Il silenzio della foresta, la luna piena, camminare di notte nel......
Trek in Multicolor – 25 Ottobre 2020
L’autunno è un mese curioso, ci fa cambiare abitudini, ritmi e......
A proposito di Novembre Trek
A proposito di Novembre, cosa possiamo dire?Sicuramente che è un mese......
Il Monte Tiravento – Trekking a pochi passi da Premilcuore
Il trekking al Monte Tiravento è una bella escursione con dislivello......
Dove ciaspolare nelle Foreste Casentinesi
Guardi fuori dalla finestra e ti accorgi dei fiocchi di neve......
Le Foreste secolari UNESCO in Italia – Il sito web
L’Italia non è solo il Paese con il 75% del patrimonio......
Rifugio Asqua – Bagno di foresta vicino a Camaldoli
Le Foreste Casentinesi sono un’area boschiva immensa e suggestiva. Oggi vi......
Trekking alla Foresta della Lama partendo dal Rifugio Fangacci
Se hai già letto 3 Itinerari trekking vicino a Camaldoli che......
Bela Fa-Diga: In Canoa alla Diga di Ridracoli
Estate 2021 preparati: è il momento di montare in canoa e......
Nuove Rotte – Trek dell’Autosufficienza
Cresciamo in un ambiente in cui siamo portati, è normale, a......
Abitare la Terra – Trek e spettacolo – Sabato 29 Maggio 2021
Ti propongo un trekking differente, dove immergersi nella natura si, ma......
Stellar Forest Night – 31 Luglio/1 Agosto
Avventura in tenda, camminata notturna, le stelle, l’incontro con realtà locali..piccoli......
Hai mica un’amaca – Forest Night
Avventura, Amaca, Tenda, Racconti Local, Cucina tradizionale, Erbe selvatiche…se queste parole......
Contro-Tendenza Trek: Acquacheta Power
Sta tutto dal punto di vista in cui vedi le cose.Sono......
I Giovedì Trek di Giugno 2021
Camminare in natura tra settimana ha un’atmosfera molto diversa rispetto al......
Trekking all’Acquacheta – Percorso più lungo
Sono diverse le possibilità di trekking ed esperienze outdoor che passano......
Trekking da Camaldoli al Sacro Eremo – Full Immersion di emozioni
Un itinerario ad anello molto suggestivo da Camadoli al Sacro Eremo tra natura, storia ed atmosfere suggestive....
Trekking al Santuario di La Verna – Il doppio anello
Il Santuario di La Verna è un luogo spirituale molto frequentato......
Trekking per esperti da San Benedetto in Alpe
Non solo Acquacheta, da San Benedetto in Alpe è possibile fare......