
11 Apr Diga di Ridracoli – Itinerario a piedi
La Diga di Ridracoli si trova nel comune di Santa Sofia, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
In questo articolo ti spiegherò come fare alla Diga di Ridracoli un itinerario a piedi molto suggestivo.
La Diga di Ridracoli è infatti una meraviglia della natura, un riferimento per i forlivesi, e un luogo di pace dove vivere esperienze all’aria aperta per tutti i gusti.
Ci troviamo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, uno dei due Parchi Nazionali presenti in Emilia – Romagna.
L’itinerario che sto per raccontarti fa parte de I 5 TREKKING NEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI CHE TI CONSIGLIO.
Se invece ti incuriosisce la possibilità di percorrere la Diga di Ridracoli in canoa, puoi partecipare in una delle quattro escursioni in canoa che organizzo durante l’estate 2021.
Trovi maggiori info leggendo BELA FA-DIGA: IN CANOA ALLA DIGA DI RIDRACOLI.
Diga di Ridracoli – Itinerario a piedi

Quello alla Diga di Ridracoli è un itinerario a piedi che passa per un percorso ad anello di circa 15 km.
Un bel trekking, da fare in giornata, adatto a tutti ma tenendo conto di alcune “condizioni” di cui ti parlerò in seguito.
In alternativa ti proporrò anche un itinerario a piedi più breve, di circa 5 km, per chi vuole conoscere la Diga di Ridracoli attraverso una passeggiata più corta ma altrettanto piacevole.
Caratteristiche tecniche del trekking lungo la Diga di Ridracoli
- LUNGHEZZA: 15 km
- DISLIVELLO: 850 metri circa
- DIFFICOLTA’: E* MEDIA (come promesso poi ti spiegherò meglio)
- TEMPO DI PERCORRENZA: Circa 5 ore e 30 minuti
- PUNTO DI PARTENZA: Parcheggio vicino al cancello dove inizia l’area della Diga di Ridracoli
ATTENZIONE!
Questo trekking, come tutti, necessita di un approccio serio perchè siamo in un ambiente montano.

Cosa vuoi dire Mattia?
Oltre ai consigli che ti sto per dare, i trekking in montagna necessitano obbligatoriamente di una cartina con i sentieri tracciati (1:25000) e/o una traccia GPS (almeno che non ci si rivolga ad una Guida Ambientale Escursionistica).
Questo è un requisito fondamentale per vivere un’esperienza piacevole e sicura!
A questo aggiungo che è necessario avere scarpe da trekking, indumenti comodi per la camminata, acqua e snack a volontà, bastoncini per l’escursione ben vengano!
Quali sentieri seguire

L’itinerario alla Diga di Ridracoli che ti propongo parte appunto dal cancello iniziale dove arriverai con la macchina.
Entra dentro e prosegui a piedi passando per due tunnel.
Proseguendo troverai il Sentiero 239 che prenderai fino al Rifugio Cà di Sopra.
A fine escursione sono convinto che cliccherai su questo articolo:
Dove mangiare a Ridracoli.
Cà di Sopra si trova davanti a un bellissimo panorama, ma le sorprese non sono finite anzi…stanno proprio per iniziare.
Proseguendo troverai sulla tua destra il Sentiero 237 che devi prendere.
Inizia così un percorso molto suggestivo e incontaminato, tra fitta boscaglia e spiazzi dove fermarsi.
La Diga di Ridracoli sarà sempre lì a “farti compagnia”.
Come potrai vedere dalla cartina, arriverai a un bivio (ti trovi alla Fossa del Molino) dove proseguendo si va verso La Lama.
Per continuare la nostra escursione dovrai girare a sinistra prendendo così il Sentiero 235.
Inizia una parte in salita molto bella, che tocca diverse zone verdi ma anche ruderi di casolari diroccati e ampi strati di arenaria.
Quella che stai calpestando è infatti un tipo di roccia di cui è composta la gran parte del territorio emiliano-romagnolo.
Qui nel Parco delle Foreste casentinesi ci sono diversi punti dove è possibile vedere e camminare sulla roccia arenaria.
Passerai anche per un altro bivio che a sinistra ti riporta a Cà di Sopra.
Tu prosegui invece a destra fino a raggiungere una croce dove volterai a sinistra prendendo il Sentiero 231.
Inizia una parte lunga di sali e scendi che passerà da diversi punti d’interesse.
Lungo il sentiero vedrai anche diverse case in buono stato tra cui quella delle Caselle e Il Nido.
Se siete un bel gruppo e desiderate soggiornare nei pressi della Diga di Ridracoli allora date un’occhiata alle CASE VACANZA gestite dalla Cooperativa Atlantide.

DIFFICOLTA’ E* MEDIA
Come anticipato, questa escursione è alla portata di tutti.
Considerata la lunghezza (15 km) e il dislivello (ca. 850 metri) il livello di difficoltà è ESCURSIONISTICO MEDIO.
Ciò vuol dire che è consigliato a persone che siano in un buono stato di salute, abituate a camminare e con il giusto equipaggiamento, come ti ho già detto.
ITINERARIO BREVE ALLA DIGA DI RIDRACOLI
Non mi sono dimenticato di voi!
L’escursione di 5 km (andata e ritorno) tocca il Rifugio Cà di Sopra e poi torna indietro gustando i paesaggi e gli scorci che la Diga di Ridracoli sa offrire.
Per avere più chiara la camminata ti rimando a questo articolo di Ridracoli.it.
Attività da fare alla Diga di Ridracoli
Oltre alle escursioni a piedi o in bicicletta sono varie le attività da fare alla Diga di Ridracoli.
E’ possibile visitare l’IDRO ECO-MUSEO, passare con il BATTELLO dentro al lago insieme ad una guida, fare PESCA SPORTIVA e noleggiare le CANOE.
Per queste informazioni ti rimando al sito dell’IDRO ECO-MUSEO.
Sono collegati alle attività dell’idro Eco-Museo, ma ti segnalo i ragazzi di OUTDOOR ROMAGNA dove oltre alle canoe potrai noleggiare le MOUNTAIN-BIKE.
PH.CREDITS Matteo Crociani
