
01 Ott Come fare volontariato e conoscere il Mondo
COME FARE VOLONTARIATO E CONOSCERE IL MONDO – CONSIGLI PRATICI
Viaggiare per il Mondo è un’opportunità che negli anni è diventata sempre più accessibile.
I voli low cost, gli ostelli e una fitta rete di strumenti di sharing economy (blablacar su tutti) hanno rivoluzionato tutto.
Ma se ho tempo? Se voglio aiutare gli altri? Se voglio viaggiare avendo a disposizione pochi soldi? Se io se lei?
In questo articolo apprenderai come fare volontariato e conoscere il Mondo.
Ti renderai conto che fare volontariato vuol dire anche tante altre cose che forse non avevi mai considerato.
Keep calm!
Viaggiando in scomfort zone come sapete ci si apre alle novità, si è curiosi e le occasioni non tardano ad arrivare.
Il volontariato nel dizionario dei viaggiatori ha due significati: prestare servizio in realtà che aiutano chi ne ha più bisogno e lavorare in cambio di vitto e alloggio.
IL VOLONTARIATO IN REALTA’ CHE NE HANNO BISOGNO
Fare volontariato in giro per il Mondo è una delle esperienze più belle che farete nella vostra vita.
Per prima cosa state facendo un investimento.
State investendo TEMPO.
Nessuno ce lo dice mai, ci dicono solo come spendere i soldi nel miglior modo possibile, secondo loro ovviamente.
Il tempo invece è il bene più prezioso di cui disponiamo e per quanto ci si affanni non torna indietro.
Il tempo dedicato al volontariato è molto strano.
Finisce sempre che siamo noi ad essere maggiormente arricchiti dall’esperienza.

Volete spendere le vostre vacanze o parte del vostro viaggio aiutando gli altri? Sono sempre due le soluzioni che vi proponiamo:
1. VOLONTARIATO ATTRAVERSO ORGANIZZAZIONI
La prima è sicuramente quella di partire dall’Italia insieme ad una realtà che opera già in Paesi in via di sviluppo.
Avrete l’imbarazzo della scelta.
Sia per la tipologia di attività, sia per la parte del Mondo nella quale dedicare il vostro volontariato.
Questa modalità è sicuramente la più ufficiale e la più sicura.
Già da casa vi rapporterete con gli uffici e gli operatori italiani che risponderanno a tutte le vostre domande.
Nella maggior parte dei casi dovrete partecipare ad un periodo formativo, dove verrete istruiti sulla realtà che incontrerete e le attività che dovrete svolgere.
Vi consigliamo questa opzione se volete stare sul sicuro, non volete rischiare di perdere tempo e volete imparare come essere il più utili possibile.
Il successo è praticamente garantito.
Date un’occhiata a Volontariato Internazionale.
Troverete diverse opportunità in giro per il Mondo, i requisiti richiesti e le ONG proponenti.
Sappiate una cosa: fare volontariato di questo tipo a volte costa.
Dovrete sostenere una quota oltre ai “costi vivi” di viaggio.
Siamo spesso dell’idea che il nostro tempo come volontari sia sufficiente. Spesso accade che le organizzazioni stesse operano in Paesi in via di sviluppo attraverso donazioni e non hanno la forza per sostenere anche i costi di alloggio e formazione dei volontari.
2. VOLONTARIATO DIRETTAMENTE SUL POSTO
La seconda soluzione è quella di andare direttamente in un Paese e cercare lì come fare volontariato.
NOTA BENE: vi sconsiglio di farlo in Africa e in Paesi colpiti da catastrofi naturali (vedi ad esempio Haiti), in questi casi rivolgetevi ad ONG qualificate e organizzate.
Potete andare sul posto se desiderate viaggiare e fare volontariato in Asia e Sudamerica.
Differentemente dalle ONG strutturate, dovete mettere in conto che scegliere questa opzione vi potrà portare degli imprevisti.
Per prima cosa non c’è molta informazione su tutto il volontariato che si può fare.
Se avete tempo, vi consigliamo una volta arrivati nella città individuata di chiedere direttamente con gli abitanti del posto.
A noi capita di frequente di venire a conoscenza di tante piccole opportunità dove anche il lavoro di un singolo per un tempo limitato può dare una svolta importante.
Portate con voi: curiosità, pazienza e adattabilità.
Vi assicuriamo che già dal primo giorno vi sentirete come parte di una grande famiglia.
Stiamo “mappando” in maniera più precisa le esperienze di volontariato in Sudamerica, continente che come sapete conosciamo bene, in modo da potervi fornire presto maggiori informazioni. Intanto per chi ancora non li conoscesse vi presentiamo la realtà di Sembrando Paz y Esperanza, la squadra di calcio dei bambini della Comuna 13 di Medellin in Colombia che noi di Scomfort Zone sosteniamo direttamente insieme ad altri viaggiatori.

LAVORARE IN CAMBIO DI VITTO E ALLOGGIO – VIAGGIARE A LUNGO E “LOCAL”
Noi viaggiatori intendiamo per volontariato anche il lavoro volontario in realtà sparse per il Mondo per medio-lunghi periodi di tempo in cambio di vitto e alloggio.
E’ una pratica questa sempre più diffusa che ha molteplici vantaggi. Per prima cosa il lato economico.
Il Couchsurfing vi mette in connessione con tantissime persone offrendovi un letto o un divano a casa loro, ma nella stragrande maggioranza dei casi solo per pochi giorni. Come si sa l’ospite e il pesce dopo alcuni giorni prendono un altro odore!
Potra interessarti leggere IL MONDO DEL COUCHSURFING – COME E PERCHE’ DOVRESTI USARLO
Il lavoro in cambio di vitto e alloggio invece parte da un minimo di due settimane di disponibilità e si può protrarre anche per diversi mesi (a parte il nostro amico portoghese Paulo che fa il volontario in un ostello in Patagonia argentina da ormai due anni!!).
Minimo due settimane non è una regola ma una consuetudine.
Per esperienza è il tempo minimo che viene richiesto, utile a voi per imparare il lavoro e farlo bene.
Gli ostelli in genere chiedono, per i lavori in reception, almeno un mese di permanenza.
Altro grande vantaggio: farete parte di una famiglia o di un gruppo di lavoro internazionale.
Imparerete o perfezionerete altre lingue, conoscerete nuovi modi e usanze (ci rimarrete malissimo per come cucinano la pasta però, sappiatelo!) e viaggerete macinando chilometri pur stando fermi nello stesso posto.
Altri due consigli:
Queste realtà, nel 90% dei casi, non sfruttano il lavoro volontario, ma vogliono favorire lo scambio internazionale.
Degli orari di lavoro discuterete già nelle prime mail, vedrete che lavorerete solo per mezza giornata e avrete i giorni liberi per esplorare le zone limitrofe.
Dietro a molte delle realtà che offrono vitto e alloggio in cambio di volontariato ci sono persone che hanno fatto scelte importanti di vita o credono in un Mondo e in una agricoltura ecosostenibile.
Noi di Scomfort Zone crediamo molto in queste opportunità, perchè riducono i confini e i pregiudizi e regalano sempre “occhiali nuovi” per guardare le cose attorno a noi!
Leggi anche LAVORO E VIAGGIO IN CAMBIO DI VITTO E ALLOGGIO.

LE 3 BANCHE DATI MIGLIORI PER FARE IL VOLONTARIO IN CAMBIO DI VITTO E ALLOGGIO
In origine fu il WWOOF
Si tratta del primo sito che radunò a livello mondiale opportunità per lavorare per un tempo determinato come volontario presso “farm”. Talmente famoso che con il tempo venne coniato il verbo WOOFING per chi si cimentava in lavori trovati attraverso questo canale. Consiglio questo sito per chi ha già deciso in quale Paese andare. Esiste infatti un sito di WOOF dedicato per ogni Paese. Pagherete un costo di registrazione che avrà valenza per un anno. Ricorda, il sistema WOOF è prevalentemente incentrato sul lavoro in farm, quindi agricoltura, animali e natura!
Poi arrivò WORKAWAY
Quella di workaway è una comunità! Entrare in workaway vuol dire fare parte di una banca mondiale di opportunità. Lavoro in farm, case private, ostelli. Pagando una feed di ingresso di 34 euro per un anno, avrete accesso a tutte le schede, foto e recensioni degli host di tutto il mondo, potendo interagire con loro e scegliere la vostra prossima destinazione. Al momento workaway è il canale di volontariato in cambio di vitto e alloggio più utilizzato dai viaggiatori di tutto il mondo.
E alla fine WORLDPACKERS
Si tratta dell’ultimo nato della famiglia dei siti per offrire volontariato in cambio di vitto e alloggio. Worldpackers si sta candidando ad essere il canale più completo perchè offre diverse esperienze. Con Worldpackers paghi una piccola feed per ogni singolo volontariato. Il sito è fatto molto bene e vi accorgerete subito che oltre al volontariato in farm o in ostello sono presenti anche sezioni dove mettere a disposizione le proprie competenze in campo informatico, prestare volontariato in ambito socio-assistenziale e all’interno di programmi di sostenibilità ambientale. Ogni volta che si partecipa ad un programma di volontariato con Worldpackers, pagando il prezzo corrispondente, si ottiene uno sconto per le esperienze di volontariato future.

I VIAGGI SOLIDALI
Chi invece fosse interessato semplicemente a fare un viaggio che lo porti alla conoscenza di progetti di sviluppo di chi in quel Paese opera da anni e magari anche fare del bene, beh allora un VIAGGIO SOLIDALE è quello che fa per voi!
Si tratta di un viaggio tradizionale, fatto di un programma preciso spesso itinerante.
La differenza la fa chi lo organizza, spesso una ONG o Fondazione che sviluppa progetti umanitari di sostegno e sviluppo. Questa tipologia di viaggio è pensata per permettere al viaggiatore di conoscere da vicino quanto fatto “sul campo” e sostenere con una parte dei costi i progetti internazionali di queste organizzazioni.
Vi consigliamo di conoscere:
Fondazione Butterfly Onlus: Opera prevalentemente in Etiopia e Madagascar. Si occupa di diritto all’acqua e scolarizzazione.
Dal 2018 propone viaggi solidali in Etiopia.
Apeiron: Onlus che opera in Nepal a favore della parità di diritti e dello sviluppo dell’imprenditorialità femminile.
Questa associazione di Cesena ha creato una realtà chiamata CasaNepal per favorire in loco lo sviluppo dei progetti e dal 2018 organizza viaggi solidali di gruppo.
Humana: Associazione che promuove sviluppo e sostenibilità di diversi progetti in Africa.
Propone vacanze solidali di gruppo che impegneranno il viaggiatore volontario all’interno dei progetti sostenuti.
Semi di Pace: Associazione di Viterbo che da oltre trent’anni sostiene progetti di cooperazione internazionale.
I viaggi solidali sono diretti in Perù, Messico, Cuba, Romania, Congo e Repubblica Dominicana.
Speriamo di avervi fatto capire che là fuori c’è un MONDO pieno di opportunità, persone ed esperienze che vi stanno aspettando.
Spesso ci creiamo alibi dicendo che ci manca il tempo o il denaro.
Con tanta buona volontà e questi consigli siamo sicuri che vivrete esperienze di volontariato INDIMENTICABILI!