
18 Apr Gli effetti del Forest Bathing: “Il bagno nella foresta”
Il Forest Bathing è una nuova forma di approccio e consapevolezza di sè dentro alla natura proveniente dal Giappone
Il Forest Bathing, o Forest Therapy che dir si voglia, è una pratica orientale che dona importanti benefici alla nostra salute fisica e mentale.
In questo articolo andremo a vedere alcuni effetti del Forest Bathing.
Se vuoi sapere meglio di cosa si tratti allora leggi COS’E’ LA FOREST THERAPY E COME PUO’ ESSERTI UTILE.
Il Forest Bathing può infatti essere tonificante e rilassante.
Forest Bathing: Rilassante o Tonificante
Sono tanti gli effetti del Forest Bathing e credetemi, tutti benefici.
In questo articolo tratteremo due aspetti della Forest Therapy: Rilassante e Tonificante.
Effetto Tonificante

Per ottenere un effetto tonificante con il bagno nella foresta, quindi farsi un bel carico di energia, è necessario avere queste attenzioni:
- Cercare un bosco con vegetazione fitta;
- Se possibile attraversare il bosco a piedi nudi o con calzature leggere;
- La presenza di piante, rovi e rami a terra favorisce l’esercizio
Attraversare un bosco ricco di vegetazione, pieno di dettagli, magari superando qualche ostacolo ci darà molta energia.
Parte tutto dalla testa (cosa te lo dico a fare eh?) che si sentirà avvolta e circondata da un ambiente naturale e benevolo.
Un bosco fitto di alberi, fronde, muschi ci farà rimanere concentrati, nel qui e ora, allontanando i pensieri e abbassando lo stress.
Anche la presenza di un fiume o di una cascata può favorire gli effetti tonificanti del Forest Bathing.
La Forest Therapy non è una cosa da prendere alla leggera.
In seguito ti indicherò a chi poterti rivolgere.
Il bagno di foresta tonificante è sconsigliato a chi soffre di claustrofobia o agorafobia.
La presenza di uno spazio pieno di alberi, fronde e rami potrebbe mettere in difficoltà chi cerca di mettersi in ascolto.
Per voi ci sono altri esercizi che vi spiegherò in altri articoli.
Per fare in modo che gli effetti del Forest Bathing siano tonificanti quindi donino buona energia, è consigliato andare in boschi di conifere come abeti, pini o pecci.
Effetto Rilassante

Il bagno di foresta per avere effetti rilassanti vuole spazi larghi e sconfinati.
Alla base di questo esercizio c’è la sensazione di libertà.
Chi pratica questo esercizio di Forest Therapy cercherà foreste dalle forme arrotondate e dolci.
In questo modo sia l’occhio che la mente non saranno stimolate di continuo ma troveranno tempi e spazio.
Il colore marrone e grigio dà tranquillità e sicurezza in questi casi.
E’ possibile fare questo esercizio anche in prossimità di laghi o stagni.
Come avete capito si tratta di spazi aperti dove non ci sono impulsi frenetici.
Per avere effetti efficaci da questa pratica di Forest Bathing consiglio di andare in boschi di latifoglie come betulla, larice e pioppo.
Come sapete, i paesaggi boschivi sono spesso poco uniformi.
Effetti calmanti e sedativi li potrete provare anche in prossimità di querce e faggi.
L’importanza delle stagioni

Sapete qual è la cosa assurda di tutto questo?
Le stagioni cambiano l’aspetto degli alberi e così anche dei benefici che possono portare durante la Forest Therapy.
Con questo voglio consigliarvi di scegliere l’ambiente che percepite migliore.
La stagione può fare la differenza poichè un albero che è tonificante in inverno può diventare rilassante in estate.
La scelta tra faggi, querce, abeti, ecc. spetta a voi sulla base delle sensazioni che avvertite in quel momento.
Vi raccomando solo una cosa:
Siate consapevoli che vi state concedendo un momento importante per voi in connessione con la natura
Apprendere di più sulla Forest Therapy
A livello internazionale è presente una rete di operatori che sono formati sulla pratica della Forest Therapy.
Per conoscere eventi e incontri formativi puoi consultare il sito di NATURE AND FOREST THERAPY.
Nel mio piccolo, come Guida Ambientale Escursionistica, organizzo escursioni dove metto in pratica questi esercizi di Forest Bathing e consapevolezza dell’ambiente naturale nel quale ci si trova.
Se vuoi avere maggiori informazioni a riguardo
Iscriviti alla NEWSLETTER per restare aggiornato/a sui prossimi eventi
oppure CONTATTAMI
