
02 Nov Il mercato di Lalibela – Il cuore dell’Etiopia per un sabato
Sfido chiunque a non essersi imbattuto in una situazione da piccolo/a dove qualcuno alla fine sbottava gridando: “Oooh, cosa siamo al mercato?”. Sono quelle frasi che forse sono sempre esistite. Le accettiamo così senza farci tante domande. I mercati sono luoghi un pò caotici è vero, dove spesso i vestiti in saldo sono raggomitolati in pile giganti. Ma poi sono stato in Etiopia. E questa frase ha assunto d’improvviso quel significato che da bambino accettavo così per partito preso. “Ooh, cosa siamo al mercato di Lalibela“? sarebbe stato più corretto dire!.
L’Etiopia è un Paese magico e tutto da scoprire. Vanta millenni di storia e cultura senza aver avuto una vera e propria colonizzazione che ne stravolgesse i connotati. L’Etiopia ha tantissimo da offrire per chi, come noi della community di Scomfort Zone, amiamo viaggiare local, a contatto con la cultura e le persone.
Oggi vi portiamo alla scoperta del mercato di Lalibela, dove vi renderete conto finalmente che da piccoli non facevate poi tutto questo casino!!.
Il mercato di Lalibela – Il cuore dell’Etiopia per un sabato
Ci troviamo nella piazza del mercato di Lalibela, città conosciuta da tutti per le incredibili chiese rupestri scavate nella roccia. Che poi non ha nulla a che vedere con una piazza. Si tratta di una gigante, anzi infinita, area dove tutti i sabati dell’anno prende vita un crocevia di interazioni e scambi commerciali che ha dell’inverosimile.
Già dalle prime luci dell’alba vedrete in lontananza una carovana lenta di persone giungere dalle città e villaggi vicini (il concetto di vicinanza in Etiopia è del tutto differente dal nostro eh!) per prendere parte al mercato di Lalibela. E’ sabato mattina il giorno in cui questo mercato si anima di migliaia di persone. Questa lenta carovana che a piedi scende dalle montagne è un messaggio che forse noi non abbiamo mai ricevuto. Al mercato non partecipano solo come diremmo noi, “gli espositori”. No, al mercato del sabato di Lalibela partecipa chiunque abbia qualcosa da vendere. Per alcuni questo è un lavoro, ben strutturato, organizzato, per altri invece è sopravvivenza. Cercare di vendere o scambiare qualcosa per poter rimanere “a galla”. Questa lenta carovana che scende dalle montagne circostanti di Lalibela trasporta di tutto. Dalla signora che porta sulla testa un sacco gigante pieno di spezie al ragazzo che porta sul collo una capra legata neanche fosse uno scialle griffato.
Il mercato di Lalibela il sabato mattina, anche se potrebbe sembrare impossibile, è diviso in settori. Scendendo dalla strada principale vi imbatterete in oggettistica varia, da pentolame in terracotta, vasi e contenitori fino a coltelli e spade. Poi sarà il momento di tuniche, sciarpe e copricapo fatti al telaio.

La zona riservata alla verdura e alle spezie penserete per un attimo che possa non finire mai. Le donne stendono a terra il loro lenzuolo bianco e su di esso iniziano a porre i propri raccolti. C’è gente, tanta gente, quasi da non vedere un’uscita. Non scoraggiatevi, la troverete l’uscita e quando penserete che “il grosso è fatto” vi renderete conto di essere finiti nell’area animali. Galline, asini, capre, tutte schierate e pronte alla vendita al miglior offerente.
Il mercato di Lalibela è un’esperienza local che consigliamo assolutamente di vivere. Sarete gli unici visi bianchi nel mezzo di una marea di visi neri, ma credeteci verrete accettati e rispettati ugualmente!.
Come comportarsi al mercato del sabato di Lalibela – Consigli Local

Al mercato del sabato di Lalibela vivrete una parte di Etiopia che non si trova ovunque.
I consigli che vi diamo sono semplicissimi! Il mercato inizia ad animarsi già dalle prime luci dell’alba ma è attorno alle 10 che la maggior parte delle persone popola la grande arena dando vita ad interazioni e scambi commerciali. Fate in modo di essere lì per quell’ora. E’ sufficiente una visita di mezzora per vedere tutte le aree e rendervi conto della straordinarietà del posto nel quale vi trovate (almeno che non siate interessati a comprare qualcosa..in quel momento inizierà un gioco commerciale mooolto interessante!). Portate con voi cappellino, crema solare ed acqua. Queste sono accortezze da tenere in generale in Etiopia, ma a maggior ragione in un sito con così tanta gente. Non vi ruberanno niente, ma evitate di mettere in mostra oggetti e preziosi, che senso ha?
Potrete visitare il mercato di Lalibela da soli, senza essere accompagnati da nessuna guida locale.
Sappiate però che alcuni giovani potrebbero avvicinarsi a voi con qualche slang inglese e con la scusa di voler migliorare la lingua. In realtà è solo un goffo gesto per diventare i vostri accompagnatori e chiedere alla fine una piccola offerta per le spiegazioni ottenute. Potrete accettare di stare al gioco oppure rifiutare gentilmente.
Ora non vi resta altro che vivere questa insolita e indimenticabile esperienza nel cuore dell’Etiopia.
Vi ricrederete anche su quella che è considerata una delle basi fondanti della geometria: In uno spazio finito POSSONO starci INFINITI corpi!!!.