
27 Mar Isola di Gorée – La piccola perla del Senegal
L’Isola di Gorée di fronte a Dakar
Appena arrivati a Dakar, la frenetica capitale del Senegal, il mio consiglio è di andare subito sull’Isola di Gorée.
Un traghetto che dal porto di Dakar vi porterà in circa venti minuti tra la pace e l’armonia dell’Isola di Gorée.
Tutto il Senegal è meraviglia, ma a Gorée sono riuscito a riprendere con calma il contatto con l’Africa.
Cosa fare sull’Isola di Gorée
Una volta arrivati sull’Isola di Gorée in battello potrete iniziare la vostra visita.
Su due piedi penserete di fare molto presto, quest’isola è infatti lunga solo 900 metri e larga 300.
Ma le esperienze local da fare, credetemi, sono veramente tante.
Visita al Museo degli schiavi
L’Isola dì Gorée è stata dichiarata Sito Patrimonio UNESCO perché qui venivano rinchiusi gli schiavi provenienti da tutta l’Africa che poi venivano venduti e mandati in America ed Europa.
È doveroso secondo me visitare l’ex Casa degli Schiavi.
Se ti interessa leggi anche LA CASA DEGLI SCHIAVI SULL’ISOLA DI GOREE IN SENEGAL.
La conta dei Baobab

Se dopo Dakar vi siete diretti subito sull’Isola di Gorée allora godetevi le vostre prime emozioni di fronte ai maestosi Baobab.
Sono il simbolo del Senegal, una piante affascinante che troverete ad accompagnarvi in tanti punti dell’isola.
Forse vi potrà interessare DOVE SI TROVA IL BAOBAB PIÙ GRANDE DEL SENEGAL.
I cannoni della guerra
Un’isola piccola e colorata a pochi chilometri da Dakar sembra un paradiso.
Lo è veramente, ma forse non lo è sempre stato.
Raggiungerete una casa da dove i soldati si appostavano in difesa dell’isola.
Salendo poi arriverete da un enorme cannone a due canne che sparava in difesa alle imbarcazioni provenienti dall’Oceano.
Fate caso ai punti dove i francesi tagliarono il cannone per dire basta al suo utilizzo.
I laboratori artigianali

Passeggiando lungo il perimetro dell’Isola di Gorée vedrete le tantissime bancarelle di prodotti artigianali fatti dagli abitanti del posto..
Prodotti in legno, batik e tele coloratissime, anche queste sono esperienze local, sono appunto i Locals che condividono con noi viaggiatori le loro tradizioni.
I prodotti che più mi hanno colpito sono state le tele colorate a sabbia.
Si fa il disegno con il frutto del baobab poi ci si mettono sopra le differenti sabbie colorate dell’isola.
il risultato è un quadretto unico che parla tanto di Senegal e di Africa.
Quanto costa arrivare sull’Isola
Il battello per arrivare sull’Isola di Gorée, andata e ritorno, costa 5000 Sefa, ovvero poco meno di 10 euro.
Se volete andare la sera e dormire sull’isola, vi consiglio come esperienza di passare la notte li, ricordate che l’ultimo battello da Dakar parte alle 22.30.
La visita alla casa degli schiavi costa 1500 Sefa (poco più di 2 euro) mentre gli alloggi e i ristoranti propongono soluzioni alla portata di tutti.
Se leggendo questo articolo avete avvertito piacevoli sensazioni..allora godetevi il meraviglioso Senegal e la sua Isola di Gorée!
