
02 Mar Le Foreste secolari UNESCO in Italia – Il sito web
L’Italia non è solo il Paese con il 75% del patrimonio storico e culturale del Mondo.
E’ infatti anche uno dei territori con la più alta percentuale di biodiversità.
Le foreste secolari hanno un sito web dedicato, ti racconto di più.
Le Faggete Vetuste Patrimonio UNESCO
Le foreste secolari in Italia sono un vero e proprio patrimonio naturale che abbiamo ereditato e abbiamo il dovere di continuare a preservare.
Ogni Regione ha un registro dove sono presenti gli alberi secolari che vengono monitorati e tutelati.

Esistono però appunto delle vere e proprie foreste secolari che come guardiane del tempo ci accompagnano nel nostro cammino.
In questo articolo parliamo delle faggete vetuste che sono presenti in Italia in solo sei zone.
Nel 2017 queste aree hanno raggiunto il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Andiamo a conoscerle meglio.
Il sito web delle faggete patrimonio UNESCO
Un nuovo sito internet faggeteunesco.it vi permetterà di approfondire e scoprire tanto sulle faggete vetuste presenti sul territorio nazionale.
Questi sono i sei siti insigniti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO:
- Monte Cimino;
- Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise;
- Parco Nazionale del Gargano;
- Parco Nazionale del Pollino;
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna;
- Parco Regionale di Bracciano – Martignano
Il sito è davvero ben fatto e vi permetterà di ottenere informazioni, itinerari e tanti approfondimenti.
Le Faggete In Italia

Il faggio è un albero a cui sono molto affezionato.
Quando accompagno i gruppi in escursione nella foresta mi piace fermarmi e raccontare storie e curiosità che lo contraddistinguono.
E’ un albero che se trova spazio può arrivare a diversi metri di diametro (in Campania ce n’è uno da 9 metri) mentre quando “sceglie” di vivere in gruppo rinuncia alla robustezza e si sviluppa bello longilineo fino a 35-40 metri di altezza.
I boschi di faggi così come altre specie di alberi sono teatro da un pò di tempo del fenomeno della Forest Therapy, il cosiddetto “bagno di foresta” che sta trovando sempre più consensi tra gli appassionati di natura e vita outdoor.
Se sei interessato a saperne di più allora leggi: Gli effetti del Forest Bathing – “Il bagno nella foresta”.

La curiosità di Sasso Fratino
La mia attività di Guida Escursionistica Ambientale si svolge per buona parte dell’anno all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Quest’area, come hai già visto, rientra tra le sei Patrimonio dell’Umanità.
Non è possibile però accedere a questa zona di Faggete Vetuste anche se è la più estesa d’Italia.
Perchè mai?
Devi sapere infatti che le faggete vetuste delle Foreste Casentinesi sono all’interno della Riserva Biodinamica e Integrale di Sasso Fratino, la prima a nascere in Italia nel 1959.
In una Riserva di questo tipo non è consentito l’ingresso all’uomo ma solo a scienziati e personale autorizzato.
Infatti in queste aree viene studiato come la natura reagisce agli eventi.
E’ per questo che non è possibile visitare la faggeta vetusta ma almeno abbiamo la garanzia che questo Patrimonio Mondiale persiste in condizioni ottimali.
Ti consiglio un itinerario per vivere una delle suggestive faggete delle Foreste Casentinesi: La meravigliosa faggeta di Campigna – Itinerario a piedi
Grazie per aver partecipato a questo tour virtuale tra le faggete secolari d’Italia, Patrimonio mondiale dell’umanità!