
27 Ago “Mi Comuna 13”- Recensione del libro di Simone Piccini
La vita all’interno della Comuna 13 di Medellin, la vera storia di una donna che non ha mai abbandonato la speranza.
“Mi Comuna 13” è l’ultimo libro di Simone Piccini che racconta la storia di Yenni, cresciuta in Colombia dentro a uno dei quartieri più pericolosi al Mondo.
Partiamo dall’autore

Simone Piccini, classe ’77, probabilmente non si può definire nella forma più classica del termine scrittore.
Forse più viaggiatore testimone, ecco.
Dopo una vita “regolare” tra casa, amicizie e ufficio decide a 38 anni di mollare tutto ed entrare, come piace dire a noi, nella sua personale Scomfort Zone.
Ne verrà fuori un viaggio lento attorno al Mondo di ben 1000 giorni che Simone racconta nel suo primo libro intitolato “Wanderhang – Un viaggio Dentro al Mondo“.
“Mi Comuna 13 – Una storia vera” è il secondo libro scritto da Simone dopo che, conclusosi il viaggio, è tornato ad abitare per oltre un anno in questo quartiere popolare in cima alla città di Medellin, nel cuore della Colombia.
La Comuna 13 di Medellin

Se parli con qualcuno di rientro da un viaggio in Colombia sono sicuro che ti racconterà delle meraviglie di questo Paese e di come in tutta sicurezza ha potuto parlare con le persone e godersi la natura selvaggia.
Ma quindi tutti i racconti sul Cartello del Narcotraffico, la Guerriglia…era tutta un’invenzione?
Mi piacerebbe rispondere “Si, lo era” ma direi una grande bugia.
“Mi Comuna 13” ci porta a quegli anni violenti, dal 1980 ai primi anni 2000, dove la Colombia e i colombiani erano oggetto di bande armate organizzate che promettevano di difendere i più deboli per poi disseminare sangue e terrore così da poter dirigere i propri loschi affari economici.
La Comuna 13 è un grande quartiere popolare, pensate che ospita oltre centomila abitanti, tra le sue casette di mattoni grezzi arroccate in cima alla città di Medellin.
Vivere in quell’epoca dentro alla Comuna 13 di Medellin voleva dire tante cose.

Le condizioni economiche dei “paisa” che abitavano alla Comuna 13 erano precarie.
Ci si arrabattava in piccoli lavoretti con l’obbiettivo di portare a casa qualcosa da mangiare per la famiglia.
Quello che in Colombia chiamano “vivir el día a día“.
Le FARC, le ELN e le CAP erano quei gruppi armati che tenevano sotto scacco gli abitanti della Comuna 13.
Tutti in famiglia avevano almeno un parente torturato o ucciso, tutti vivevano quotidianamente con il terrore di non vedere più i propri genitori e figli fare ritorno a casa la sera.
Simone ci porta in questo scenario con delicatezza, non omettendo i fatti anzi, raccontandoli attraverso gli occhi di una ragazza e dei suoi sogni di adolescente prima e donna poi.
La protagonista – Yenni Martinez

“Mi Comuna 13 – Una storia vera” ruota tutto attorno alla vita di Yenni Martinez.
Sin dalla prima infanzia Yenni ha dovuto combattere contro un destino ostile, le botte del padre e la morte prematura della madre.
Un periodo, quello dell’infanzia, che dovrebbe essere magico e incantato, per Yenni è stato solo un duro preludio di quello che la vita le avrebbe portato (o forse sarebbe meglio dire tolto) negli anni a venire.
C’è una cosa però che sono convinto vi spiazzerà durante la lettura del libro.
L’atteggiamento di Yenni.
La forza che trova per rialzarsi dopo le lacrime, la fede e l’amore per la sua terra che non l’abbandona mai nonostante tutto.
Per chi ha la fortuna di conoscere Yenni, e io sono orgogliosamente tra queste persone, sà quanto i suoi occhi riescano a raccontare e trasmettere tutto questo.
In questo libro emerge chiaro come la Comuna 13 non rappresentava un luogo come altri.
Una scenografia ben definita, questa era la Comuna, dove la vita degli “attori” al suo interno subiva continuamente degli inaspettati stravolgimenti.

Perchè consiglio di leggere Mi Comuna 13
Come forse avrete capito non sono solito scrivere recensioni di libri.
Questa volta però ho voluto fare un’eccezione.
Conosco Yenni, Andres, Sara e Diego da una mattina di novembre, apparentemente come le altre, del 2017.
Il mio passaggio “casuale” da Medellin si è rivelato una delle scelte più azzeccate che potessi mai fare.
Capite quindi che valore abbia avuto per me leggere “Mi Comuna 13”.
Scrivo tutto questo in maniera disinteressata, appena ho girato la pagina conclusiva del libro.
Già nel primo capitolo, quando Diego si appresta a tirare un calcio di rigore mi sono venuti i goccioloni e la consapevolezza che per me non sarebbe stato un libro come tanti altri.

Credo che Simone abbia fatto “un cambio letterario”, da semplice viaggiatore che vive esperienze a cronista che ascolta storie e le riporta a suo modo.
Mi ha tenuto per tutto il racconto in attesa, con la curiosità di conoscere cosa sarebbe successo, cosa non da poco per chi non scrive di mestiere.
Di questo ti ringrazio Simone, mi hai permesso di conoscere meglio la storia di Yenni.
Per carattere non sono solito fare troppe domande personali a chi ho davanti.
Leggendo il libro ho avuto modo di avere “tutti i pezzi del puzzle” di un’amica alla quale, come sai, sono molto legato.
Essendo una storia vera, questo libro vi porterà con chiarezza, ma senza calcare troppo la mano, nei racconti di una Colombia che vorremmo dimenticare ma che è esistita veramente.
La vita di Yenni e Andres, insieme a quella di tanti altri colombiani, sono un atto vivente di speranza che credo emerga chiaramente tra queste righe.
Ho apprezzato anche il fatto che la figura del “Patron” Pablo Escobar sia stata menzionata ma senza venire troppo rimarcata.
Questo vi dà garanzia di poter leggere una vera storia colombiana.
Gli stessi colombiani non amano risaltare la figura di Escobar, come invece viene spesso fatto da chi non conosce la Colombia.
Leggendo il libro troverete tanti particolari che vi invito ad osservare, modi di fare colombiani, piatti tipici.
Se sognate un giorno di viaggiare in Colombia sono convinto che vi torneranno alla mente questi dettagli, che troverete solo lì, così da strapparvi sicuramente un sorriso.
“Mi Comuna 13 – Una storia vera” non lo trovate nei tradizionali canali di vendita online ma scrivendo a Simone Piccini che lo spedirà al vostro domicilio.

Con questo libro aiuterai anche il progetto della squadra di calcio più carica del Pianeta..I Sembradores de un Nuevo Futuro..il progetto sognato e creato da Yenni per i bambini della Comuna 13.
Trovi qualche info più su di loro in questo articolo:
Volontariato in Colombia – La Comuna 13
Non mi rimane che augurarti…buena onda e buona lettura!