Il Rifugio Ballatoio – Nel cuore della Campigna

Rifugio Ballatoio in Campigna Parco Foreste Casentinesi

Il Rifugio Ballatoio – Nel cuore della Campigna

Il Ballatoio è un piccolo bivacco sempre aperto immerso nella faggeta.

Si trova lungo il Sentiero 243.
Dal Rifugio Ballatoio si torna a Campigna dalla strada forestale, si può proseguire verso Villaneta o Sant’Agostino.

Si trova all’interno di una bellissima faggeta, molto vicino alla Riserva Biodinamica e Integrale di Sasso Fratino.
Non è possibile entrare dentro alla riserva, ma essendo la prima in Italia vi invito a prendere informazioni a riguardo.

Cosa c’è dentro al Rifugio Ballatoio

Rifugio Ballatoio in Campigna nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Il bivacco è una piccola casetta in pietra adatta a fare brevi soste specialmente in caso di maltempo.
All’interno trovate un tavolo in legno con due panche, una piccola finestrella, candele e un punto dove accendere il fuoco.
E’ presente anche un quaderno dove poter annotare un pensiero durante il vostro passaggio.

Come vedrete, le pareti del Bivacco sono impestate da scritte fatte da qualche “fenomeno” che si diverte così.
Noi siamo viaggiatori ed escursionisti consapevoli, vi invito perciò a prestare molta attenzione e rispetto quando sarete lì.

Il Rifugio Ballatoio è a 907 metri slm.

Sono diversi i bivacchi autogestiti presenti all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Oltre al Rifugio Ballatoio, in zona Campigna c’è anche il piccolo Bivacco di Villaneta sempre aperto (oltre alla possibilità di soggiornare nella Casa di Villaneta).

Se vuoi conoscere un itinerario da fare a piedi leggi anche I 5 TREKKING NEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI CHE TI CONSIGLIO.

Come ti dicevo l’ambiente naturale attorno al Bivacco è molto suggestivo.
Le foreste vetuste, presenti anche nella Riserva di Sasso Fratino sono state nominate, da Luglio 2019, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

A fine escursione, se stai cercando dove mangiare o dormire Campigna, puoi andare:

Se invece vuoi conoscere le escursioni che propongo visita la sezione TREK IN PROGRAMMA.

I tronchi degli alberi sono separati, ma le radici si tengono strette le une alle altre e i rami in alto si intrecciano. Sono uniti a livello profondo ed a quello più elevato. Gli uomini dovrebbero essere come un’immensa foresta.

(R. Battaglia)