
04 Ago Il Sentiero degli Dei – Trekking sulla Costiera Amalfitana
Il Sentiero degli Dei è “un cammino per l’anima” lungo la Costiera Amalfitana, un percorso che da secoli unisce storie e paesaggi mozzafiato.
Da Agerola a Nocelle con la possibilità di scendere a Positano, il Sentiero degli Dei è un trekking che vi farà conoscere il lato montano della Costiera Amalfitana molto caro a Italo Calvino.
Perché fare il Sentiero degli Dei

Per prima cosa non confondete questo percorso con il Cammino degli Dei da Bologna a Firenze!.
Il Sentiero degli Dei è un percorso di circa 8 km (sola andata) che si sviluppa lungo la Costiera Amalfitana, nel cuore della Campania.
Il nome “Sentiero Degli Dei” ha origini mitologiche.
Nell’Odissea infatti Ulisse trova le sirene sull’Arcipelago de Li Galli (si può ammirare lungo il sentiero) al largo di Positano.
Una delle versioni dice che gli Dei sarebbero scesi dall’Olimpo per cercare di aiutarlo e le loro impronte avrebbero dato origine al sentiero.
E’ impressionante pensare che il sentiero sia stato per secoli l‘unica via di collegamento tra i borghi della Costiera Amalfitana, fino alla realizzazione dell’attuale strada statale della costiera per opera dei Borbone.
Per anni è stato usato esclusivamente come mulattiera, riscoperto poi in tempi recenti come sentiero escursionistico.

Il Sentiero degli Dei era caro a Italo Calvino, che vi dedicò pure un verso che potrete ammirare proprio ad inizio del percorso.
Da dove parte il Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei parte dal paese di Agerola.
Fate attenzione però che la cittadina di Agerola è molto grande e comprende diverse frazioni.
La maggior parte delle persone iniziano il Sentiero degli Dei da Agerola – Bomerano, e così facendo percorrono i circa 8 km di cui vi parlavo prima.
Se siete alle prime armi con i trekking è sufficiente fare questo percorso.
Noi siamo partiti da Agerola – San Lazzaro perché alloggiavamo al campeggio Beata Solitudo.
Invece di prendere il bus per Bomerano abbiamo deciso di camminare lungo il sentiero che ci avrebbe portato comunque lì.
In questo modo camminerete un’ora e mezza in più per alcuni tratti davvero suggestivi, passando per grotte scavate nella roccia e piccolissime frazioni affacciate sul mare.
Partire da San Lazzaro vuol dire camminare complessivamente per circa 5 ore.
Consiglio dunque questo pezzo solo ad escursionisti abituati a camminare.
Una volta a Bomerano vi consiglio di comprare il vostro pranzo al sacco in uno dei forni presenti.
Per pochi euro potrete acquistare focacce e pizzette davvero incredibili!
Caratteristiche del Sentiero degli Dei

Ti ho già detto che il Sentiero degli Dei è un percorso bellissimo e adatto a tutti.
Però non dimenticare che è pur sempre un sentiero di montagna.
Percorri il Sentiero degli Dei se ti piace camminare e hai la giusta attrezzatura con te, mi riferisco soprattutto a scarpe da trekking, cappellino e borraccia.
Ho incontrato lungo il cammino qualche escursionista vestito da spiaggia che diceva “Non mi aspettavo che fosse così tosto!”.
A buon intenditor..poche parole!!
La maggior parte del tracciato è esposto al sole.
Tenetene conto per decidere quando partire.
Con un buon passo e alcune soste riuscirete a percorrere il Sentiero degli Dei fino a Nocelle in due ore e scendere a Positano con un’ora in più.
Il fatto che sia molto soleggiato non vuol dire, come affermano in tanti, che non vi siano zone d’ombra.
Anzi, lungo il Sentiero degli Dei incontrerete diversi tratti all’ombra, non molto estesi è vero, dove fermarsi e riposare prima di ripartire.
I punti d’acqua lungo il Sentiero degli Dei
Certo è che dovrete avere con voi una buona scorta d’acqua.
Una volta partiti da Agerola – Bomerano troverete solamente due punti d’acqua nella prima mezz’ora di cammino.
Non sempre però queste fonti sono aperte.
Fate in modo dunque di avere già con voi l’acqua necessaria per il percorso.
Per il resto godetevi il cammino!
Passerete l’escursione ad ammirare la costa, i contrasti tra la roccia e il mare, fino a scorgere da lontano la meravigliosa Positano.

Non ci sono bivi particolari a cui prestare attenzione, il percorso è ben segnato con le classiche bande bianco-rosse.
Il Sentiero degli Dei fa parte della catena montuosa dei Monti Lattari e attraversa il confine tra la Costiera Amalfitana e la Costiera Sorrentina.
Un cammino che ha tanto da raccontare e che si presta ad essere vissuto durante il giorno oppure in mezzo alle rosse tonalità del tramonto.
Concludere il Sentiero degli Dei a Positano
Come vi ho già detto il Sentiero degli Dei si conclude nella frazione di Nocelle.
Qui vi suggerisco di andare nella piccola piazza panoramica da dove si vede un bellissimo panorama, c’è una fontanella d’acqua e pure un chioschetto che vende limonate ricavate dai “mega limoni” 100% campani.

Ora avete due opzioni:
- Cercare le indicazioni per i bus navetta che vi porteranno giù fino a Positano.
- Scendere a piedi gli oltre 1500 scalini che vi porteranno a Positano (Scomfort Zone Approved!)
Una volta arrivati sulla strada che costeggia il mare qualche centinaio di metri vi separeranno dal centro del paese di Positano.

Esperienze local lungo il Sentiero degli Dei
Beh, la prima esperienza local che vi consiglio di vivere è sicuramente quella di prendere maggiori informazioni sul territorio, sulla storia del Sentiero degli Dei e sul Parco Regionale dei Monti Lattari.
Vi accorgerete di trovarvi in luoghi senza tempo, lontani dal traffico della Costiera, affrontando con più consapevolezza questo meraviglioso percorso.
Un chilometro dopo Agerola passerete attorno a un grande costone di roccia.
Notate in alto sulla sinistra un’area recintata dove all’interno ci saranno probabilmente numerose capre.
Qui lavora Antonio, un ragazzo trentenne, uno degli ultimi pastori che ha deciso di restare nella sua terra di origine e svolgere questo affascinante quanto tostissimo mestiere.
Antonio è disponibile, su prenotazione, ad accogliere viaggiatori che vogliano vivere esperienze local del territorio.
Dalla mungitura, alla passeggiata insieme al grecce, fino a concludere con un pranzo frugale a base di formaggio e prodotti km0 (ma forse anche metri2!).

Contattami se vuoi avere maggiori informazioni su come poter vivere un’esperienza local durante il Sentiero degli Dei.
In conclusione ecco “ lo spiegone ” del Sentiero degli Dei:
- Partenza: Agerola (Bomerano)
- Arrivo: Positano
- Lunghezza: 7,8 km
- Durata: circa 3 ore
- Stagioni consigliate: Primavera e Autunno
- Difficoltà: E*Media (adatto a chi è abituato a camminare e in buone condizioni di salute)
Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi.
(Italo Calvino)