
20 Nov The Walking Bread – 24 novembre 2019
Camminare in inverno nella foresta ha un certo fascino, non trovi?
Poi diciamocelo, è senza dubbio un ottimo esercizio di Scomfort Zone!
Alzarsi presto la domenica mattina, salutare il piumone, indossare maglia, giubbotto e scarponi, ma perchè?
Poi raggiungi l’inizio del percorso, il vento fresco che ti fa stare nel “qui e ora“, l’erba bagnata dalla rugiada, l’atmosfera e il silenzio della natura.
Ora ti rendi conto.
Capisci che quell’impulso che ti ha fatto dire “vado” aveva un significato molto più profondo, che indubbiamente conosci solo tu.
The Walking Bread è un trekking invernale che unisce natura, cammino, condivisione ad una vera esperienza local.
Cammineremo in mezzo a faggete e castagneti secolari, ci sarà un piccolo fiume da guadare, saremo immersi completamente nella natura, incontreremo chi ha scelto uno stile di vita più lenta.
Info Tecniche
Lunghezza: Circa 15 km
Dislivello: 600 metri
Durata: 5 ore (soste escluse)
Difficoltà: E* Media (percorso su sentieri nel bosco, con buon dislivello, adatto a persone abituate a camminare e in buone condizioni fisiche)
Esperienza local
Nel corso della mattinata giungeremo a un antico casolare nel mezzo dei castagni di Castagno D’Andrea dove Beppe vive insieme alla famiglia.
Ci aspetta con l’impasto pronto, che stenderemo, modelleremo e poi inforneremo nel suo forno del 1726.
Si perchè prepareremo delle focacce che poi, unendole all’affettato, saranno il nostro pranzo. Sarà un occasione per ascoltare la storia di quel posto, un modo di vivere sicuramente diverso dal nostro, tanti progetti per valorizzare quella parte di Parco.
Escursione Post Covid-19
L’escursione rientra tra le attività sportive consentite dall’attuale Dpcm.
Il gruppo sarà di massimo 12 persone, si camminerà alla distanza di almeno 2 metri godendoci il cammino e la natura che ci circonda.
Per il pranzo si seguiranno le regole di distanziamento previste in ogni attività ristorativa.
Cosa portare
Abbigliamento comodo e a strati, berretta e guanti, scarpe da trekking o con suola scolpita, giacca antivento/k-way, acqua almeno 1,5 lt, snack, torcia frontale.
Si raccomanda l’utilizzo di calzature da trekking adatte, la guida si riserva la facoltà di non ammettere all’escursione chi non avesse un’attrezzatura adatta.
Quota
Euro 28
Comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica e il Pranzo a base di focacce cotte al forno, affettati misti e formaggi della casa, acqua, vino e caffè.
Verrà rilasciata regolare ricevuta fiscale.
Ritrovo
Ore 9 in Località Valico dei Tre Faggi (al momento dell’iscrizione riceverai la posizione GPS).
E’ possibile organizzarsi con le macchine da Forlì nel rispetto delle disposizioni normative post Covid-19
Guida
Mattia Fiorentini – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, regolarmente registrata e assicurata, tessera ER720.
Per informazioni e prenotazione obbligatoria:
3497789611
info@scomfortzone.com
Regolamento delle escursioni
Per partecipare all’escursione è necessario leggere e accettare il seguente regolamento: scomfortzone.com/regolamento-escursioni/
La guida si riserva di modificare o annullare il trekking in base alle condizioni meteo.