Ciaspolata al Lago Scaffaiolo

€30 a persona

Sabato 25 Febbraio – Ultimo appuntamento con le ciaspole al Lago Scaffaiolo!

Ultima occasione per ciaspolare sulle vette del Corno alle Scale!

Preparati a vivere un’avventura panoramica che ti sorprenderà!

 

QUANDO:  Sabato 25 Febbraio 2023

Partendo dal Rifugio Cavone si raggiungerà il Lago Scaffaiolo e il Rifugio Duca degli Abruzzi tra il silenzio del crinale da dove si può ammirare il versante emiliano e toscano.

 

Info Tecniche TURNO MATTINA

Lunghezza: Circa 6 km
Dislivello: 300 metri
Difficoltà: Media – alla portata di chi è abituato a fare escursioni e in buone condizioni di salute.

 

Ritrovo: Ore 9.30 Rifugio Cavone – Lizzano in Belvedere (BO)
Al momento dell’iscrizione riceverai la posizione GPS del punto di ritrovo.

Sarà possibile al termine pranzare al Rifugio Cavone con un menù convenzionato.

 

QUOTA

Escursione con Guida Ambientale abilitata e Noleggio Ciaspole:

30 euro adulti – 20 euro bambini (9-15 anni)

Pranzo al Rifugio: 20 euro (facoltativo)

Quota senza ciaspole: 20 euro adulti – 10 euro bambini.

 

Info Tecniche TURNO TRAMONTO

Lunghezza: Circa 5 km
Dislivello: 300 metri
Difficoltà: Facile – alla portata di chi è abituato a fare escursioni e in buone condizioni di salute.

Ritrovo: Ore 15.30 presso Rifugio Cavone – Corno alle Scale
Al momento dell’iscrizione riceverai la posizione GPS del punto di ritrovo.

Escursione con Guida Ambientale abilitata e Noleggio Ciaspole:

30 euro adulti – 20 euro bambini (9-15 anni)

Quota senza ciaspole: 20 euro adulti – 10 euro bambini.

 

La ciaspolata verrà realizzata con un Min di 8 persone e un Max di 20 a turno.
Per consentire il noleggio delle ciaspole ti chiediamo di prenotare entro e non oltre il GIOVEDI’ 9 FEBBRAIO.
Per info 
3314057605 (Samuele)
Iscriviti cliccando il pulsante qui sotto.
GUIDA:
  • Samuele Palmieri – Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta e assicurata AGAE.

 

La Guida si riserva di modificare l’itinerario in base alle condizioni meteo.

  • Ora di Ritrovo
    9.30 (Mattina) - 15 (pomeriggio)
  • Conclusione prevista alle
    14.30 (Mattina) - 19 (pomeriggio)
  • Cosa portare
    Leggi la sezione EQUIPAGGIAMENTO dedicata
Per partecipare ad una ciaspolata ti consiglio di seguire questo equipaggiamento:  
  • Indumenti: Spesso raggiungeremo zone sotto allo zero però, mio consiglio personale, è meglio non vestirsi troppo ma avere indumenti caldi. Ciaspolare è come camminare e appena sarai in movimento avvertirai sicuramente caldo.
  • Giacca: La giacca è importante che sia adatta ad andare a basse temperature, consiglio che non sia troppo ingombrante per facilitarti i movimenti e sia impermeabile (altrimenti procurati un k-way, utile anche contro il vento)
  • Pantaloni: Può capitare che andremo in punti dove la neve è tanta e anche la ciaspola spofonderà un pò. Ti consiglio pertanto di avere un paio di pantaloni impermeabili. In alternativa puoi anche pensare di prendere i copripantaloni impermeabili (una specie di k-way per le gambe insomma) facili da reperire.
  • Ghette: Si tratta di un accessorio ulteriore che può proteggere la parte bassa della gamba fino alla caviglia.
  • Berretta, guanti e sciarpa: Assolutamente consigliatissimo di averle con sè, che siano calde e coprenti.
  • Scarpe: Sono sufficienti le scarpe da trekking che utilizzi in escursione a piedi, consiglio che siano comode e impermeabili.
  • Zaino: Non è necessario che sia grande, ma sufficiente a tenere degli indumenti nel caso facesse caldo, snack e qualcosa di caldo da bere, una torcia frontale per le escursioni al tramonto o in notturna.
  • Bacchette: Molto utili per coordinare il movimento del corpo con le ciaspole. A volte vengono fornite con il noleggio ciaspole, se si hanno le proprie da trek consiglio di portare quelle.
  • Ricambio: E' buona norma tenere in macchina un ricambio di vestiti caldi da mettersi a fine ciaspolata.