Giovedì Trek – Settembre 2022
Tre giovedì di Settembre – Tre esperienze in natura per tutti!
Un momento speciale.
Si è vero, non tutti hanno la possibilità di concedersi un trekking in natura tra settimana.
E’ un’occasione speciale perchè il giovedì cammineremo nel bosco, conoscendo, senza troppo rumore attorno, in piena connessione con la natura.
A settembre sono 3 gli appuntamenti che condivideremo il giovedì.
GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE – MILLE MODI DI DIRE RIO
Ci aspetta un trek suggestivo dai mille volti.
Saremo nella vallata del Bidente sopra Santa Sofia (FC)
Da lì partiremo per il nostro trek che ci porterà negli spazi lunari di Rio Petroso, un vecchio borgo contadino con i suoi crinali panoramici.
Scendendo nel bosco raggiungeremo le pozze del fiume Bidente dove fare un ultimo tuffo per salutare l’estate o semplicemente mettere i piedi a mollo.
Info tecniche:
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 550 metri
Difficoltà: Media (alla portata di chi è abituato a camminare e in buone condizioni di salute).
Ritrovo ore 10 a Santa Sofia (FC)
Conclusione indicativa: Ore 17
Quota: 15 euro
GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE – SAN LEO E LE CRESTE DEI TAUSANI
La Valmarecchia è ricca di borghi storici e tradizioni pagane e religiose.
Nel mezzo spuntano questi costoni di roccia che ricordano tanto altre montagne.
Sono le Creste dei Tausani, chiamate anche Le Piccole Dolomiti della Valmarecchia.
Un paesaggio unico che ci porterà a raggiungere San Leo, uno dei borghi più belli d’Italia, che avremo il tempo di visitare.
Info tecniche:
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 400 metri
Difficoltà: Facile/Medio (alla portata di chi è abituato a camminare e in buone condizioni di salute).
Ritrovo ore 10.30 a Tausano (RN)
Conclusione indicativa: Ore 16.30
Pranzo al sacco
Quota: 15 euro
GIOVEDI’ 29 SETTEMBRE – BRAMITO DEL CERVO TREK
La natura ha i suoi schemi.
E con essa anche noi animali che la abitiamo.
A fine settembre è possibile ascoltare nelle nostre vallate lo strepitoso fenomeno del bramito del cervo.
Essendo in pochi ci addentreremo nel bosco facendo piano.
Possibile che ascolteremo i cervi bramire, magari anche vederli chissà.
Conosceremo di più su questi animali e le loro abitudini immersi nel bosco delle Foreste Casentinesi.
Info tecniche:
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 300 metri
Difficoltà: Facile/Medio (alla portata di chi è abituato a camminare e in buone condizioni di salute).
Ritrovo ore 17 a Corniolo (FC)
Conclusione indicativa: Ore 19,30
Quota: 15 euro
Info e prenotazione obbligatoria:
info@scomfortzone.com
3497789611
Guida: Mattia Fiorentini – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, tessera ER720, promotore di esperienze di viaggio lento e local.
-
Destinazione