Giovedì Trekking – Ottobre 2022
Ogni giovedì di ottobre un appuntamento diverso per vivere la natura e le esperienze in un altro modo.
I Giovedì Trekking sono delle esperienze uniche, l’occasione di camminare tra settimana senza troppo caos, godere della natura e dei paesaggi, conoscere realtà locali.
Ecco gli appuntamenti di Giovedì Trek per Ottobre:
GIOVEDI’ 6 OTTOBRE
BAGNO DI FORESTA ALL’ACQUACHETA
Insieme a Francesca, operatrice qualificata di Forest Bathing, vivremo l’esperienza di un Bagno di Foresta, un viaggio sensoriale in mezzo al bosco che dà tantissimi benefici a chi lo pratica.
Questo appuntamento è dedicato all’autunno, raggiungeremo un bosco con Faggi secolari.
Insieme a Francesca faremo alcune semplici pratiche di Forest Bathing per abbassare lo stress, ascoltare e riconnettersi alla natura.
Un’esperienza adatta a tutti!
Percorso a piedi: 5 km
Quota: 20 euro (comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica e l’operatrice qualificata di Forest Bathing)
Ritrovo: Ore 14
GIOVEDI’ 13 OTTOBRE
SAN LEO E I LE CRESTE DEI TAUSANI
Le chiamano le piccole Dolomiti della Valmarecchia, le Creste dei Tausani sono uno dei punti panoramici più affascinanti della zona.
Raggiungeremo a piedi la meravigliosa San Leo dove avremo del tempo libero per visitarla.
Lunghezza: 11 km
Quota: 15 euro
Ritrovo: Ore 10
GIOVEDI’ 20 OTTOBRE
BRISIGHELLA e il PARCO DEL CARNE’.
Brisighella è uno dei Borghi più belli d’Italia, il Parco del Carnè si trova nel mezzo dell’area di gesso più estesa d’Europa, una zona di notevole interesse geologico e naturale.
Distanza: circa 7 km
Quota: 15 euro
Ritrovo: Ore 15
GIOVEDI’ 27 OTTOBRE
BAGNO DI ROMAGNA E LE STORIE DI NASSETO
Andremo alla scoperta delle valli sopra Bagno di Romagna, raggiungendo l’antico borgo delle Gualchiere e i ruderi di Nasseto un tempo osteria e piccolo centro abitato contadino.
Qui si ricordano ancora tante storie di contadini e di briganti, in mezzo ai prati dal verde inteso e gli alberi colorati dall’autunno.
Lunghezza: 11 km
Quota: 15 euro
Ritrovo: ore 10
Contattami per avere maggiori info e per prenotare.
Guida: Mattia Fiorentini – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE tessera n.ER720
-
Destinazione