Marradi BeerTrek
Domenica 27 Febbraio ci aspetta il BeerTrek lungo i sentieri di Marradi!
Camminare e fare esperienze locali è il nostro modo per vivere la zona di scomfort!
Questa volta alla fine di un bellissimo trekking panoramico avremo l’opportunità di degustare le birre artigianali prodotte da un ragazzo del posto.
QUANDO: Domenica 27 Febbraio
DOVE: Marradi (FI)
Info Tecniche:
Lunghezza: Circa 10 km
Dislivello: 450 metri
Difficoltà: Facile – alla portata di chi è abituato a fare escursioni e in buone condizioni di salute.
Ritrovo: Ore 10 a Marradi (FI)
Al momento dell’iscrizione riceverai la posizione GPS del punto di ritrovo.
A fine escursione raggiungeremo il Birrifio Cajun dove incontreremo Gianfranco che ha deciso di fare della propria passione il suo lavoro.
Assaggeremo una selezione delle sue birre artigianali, prodotte nel birrificio, approfondendo tutti i processi e le scelte che vengono fatte.
QUOTA: 30 euro (comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica e la degustazione di birre)


- Mattia Fiorentini – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, regolarmente registrata e assicurata, tessera ER720, promotore di turismo slow e local.
La Guida si riserva di modificare l’itinerario in base alle condizioni meteo.
-
Ora di Ritrovo
10:00 -
Conclusione prevista alle
17:30 -
Cosa portare
Leggi la sezione EQUIPAGGIAMENTO dedicata
- Indumenti: Io non consiglio mai di coprirsi troppo. E' meglio avere un equipaggiamento a strati, con indumenti di cotone o tecnici e tenere alla portata maglie e giacche più grosse all'occorrenza.
- Giacca: La giacca è importante che sia adatta ad andare a basse temperature, consiglio che non sia troppo ingombrante per facilitarti i movimenti e sia impermeabile (altrimenti procurati un k-way, utile anche contro il vento)
- Pantaloni: I pantaloni consiglio che siano comodi e impermeabili. In estate prediligo i pantaloni lunghi con la possibilità di staccare la parte inferiore e farli diventare corti.
- Berretta, guanti e sciarpa: Assolutamente consigliatissimo di averle con sè, che siano calde e coprenti.
- Scarpe: Consiglio scarpe che siano comode e impermeabili. E' molto importante che abbiano un buon "carro armato" nella suola, ti permetteranno di camminare con più leggerezza.
- Zaino: Non è necessario che sia grande, ma sufficiente a tenere degli indumenti nel caso facesse caldo, snack e qualcosa di caldo, una torcia frontale per le escursioni al tramonto o in notturna.
- Bacchette: Molto utili per coordinare il movimento del corpo ed evitare che il peso si carichi su schiena e ginocchia. Della serie "una volta che le provi difficilmente ne farai più a meno!".
- Ricambio: E' buona norma tenere in macchina un ricambio di vestiti e scarpe pulite da mettersi a fine escursione.