The Walking Bread
Domenica 14 Novembre ci aspetta una delle più significative esperienze local targate Scomfort Zone!
Alzarsi presto la domenica mattina, salutare il piumone, indossare maglia, giubbotto e scarponi, ma perchè?
Poi raggiungi l’inizio del percorso, il vento fresco che ti fa stare nel “qui e ora“, l’erba bagnata dalla rugiada, l’atmosfera e il silenzio della natura.
THE WALKING BREAD è un trekking invernale che unisce natura, cammino, condivisione ad una vera esperienza local.
Cammineremo in mezzo a faggete e castagneti secolari, ci sarà un piccolo fiume da guadare, saremo immersi completamente nella natura, incontreremo chi ha scelto uno stile di vita più lenta.
INFO TECNICHE
Lunghezza: Circa 15 km
Dislivello: 600 metri
Durata: 5 ore (soste escluse)
Difficoltà: E* Media (percorso su sentieri nel bosco, con buon dislivello, adatto a persone abituate a camminare e in buone condizioni fisiche)
ESPERIENZA LOCAL
Nel corso della mattinata giungeremo presso Le Casine, un antico casolare nel mezzo dei castagni di Castagno D’Andrea dove Beppe vive insieme alla famiglia.
Ci aspetta con l’impasto pronto, che stenderemo, modelleremo e poi inforneremo nel suo forno del 1726.
Si perchè prepareremo delle focacce che poi, unendole ad affettati e formaggi, saranno il nostro pranzo.
Sarà un occasione per ascoltare la storia di quel posto, un modo di vivere sicuramente diverso dal nostro, tanti progetti per valorizzare quella parte di Parco.
QUOTA: 40 euro
Comprende il servizio di Guida Ambientale Escursionistica e il Pranzo a base di focacce, affettato misti, formaggi, dolci cotti al forno, castagne, acqua e vino.
Tutti i prodotti sono a metri due, prodotti dal’azienda agricola Le Casine
RITROVO
Ore 9.30 al Valico dei Tre Faggi (FC)
Al momento dell’iscrizione riceverai la posizione GPS del punto di partenza.
INFO e PRENOTAZIONE obbligatoria: 3497789611 (Mattia)
info@scomfortzone.com
GUIDA: Mattia Fiorentini – Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta e assicurata, tessera AIGAE ER720, Promotore di esperienze local e turismo slow.
-
Destinazione
-
Ora di Ritrovo
09:30 -
Conclusione prevista alle
17:00 -
Cosa portare
Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, acqua almeno 1 lt.