Scomfort Yoga Weekend
30 Aprile e 1 Maggio, un’esperienza Scomfort tra avventura, yoga e natura.
Yoga e Trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi..
Lo avresti mai detto?
L’entrata nella propria Scomfort Zone passa spesso dall’accogliere gli incontri con curiosità.
Dalla buona energia arrivata dall’incontro tra i progetti Scomfort Zone e Yoga in Viaggio ecco a voi una super proposta di quelle belle cariche di Trekking e Yoga nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi!
Un’occasione nuova per stare in natura in un modo differente, di quelle che regalano sempre piacevoli novità.
Manuela Ronci, insegnante di Yoga professionista, durante il weekend ci accompagnerà in pratiche di Asana (posture) e di Pranayama (tecniche respiratorie).
Sono rivolte a tutti e verranno praticate in alcuni momenti di questo weekend insieme.
Sarà bello e importante ascoltare il proprio corpo e non andare oltre i propri limiti!
QUANDO: 30 Aprile – 1 Maggio
DOVE: Corniolo (FC) – Avremo a disposizione per noi un bellissimo rifugio in pietra di fine ‘800 con cucina, camino e camere condivise.
Saremo immersi nella natura, lontano da caos e pensieri disturbanti.
La casa è essenziale, ha tutto il necessario ed è adatta a persone a cui piace mettersi in gioco e con spirito di condivisione.
Il sabato cucineremo insieme la cena, ci sarà modo di camminare di notte e osservare le stelle.
La domenica, dopo colazione e pulizia della casa, partiremo per un trek di giornata. Cammineremo nel silenzio del bosco, raggiungeremo crinali panoramici dove osservare le vette più alte del Parco.
Info Tecniche:
Lunghezza: Circa 12 km
Dislivello: 400 metri
Difficoltà: Facile/Media – Alla portata di chi è abituato a fare escursioni e in buone condizioni di salute.
Ritrovo: Ore 15 a Corniolo (FC)
Al momento dell’iscrizione riceverai la posizione GPS del punto di ritrovo.
QUOTA: 65 euro (comprende la notte in rifugio, le pratiche yoga e il servizio di Guida Ambientale Escursionistica)
La quota solo escursione (e pratiche) è di 20 euro.


- Mattia Fiorentini – Guida Ambientale Escursionistica, regolarmente iscritta e assicurata, tessera AIGAE ER720. Il viaggio lo ha portato a uscire dal proprio comfort e ora promuove esperienze local e di turismo slow.
- Manuela Ronci – Insegnante e instancabile praticante di Hatha Yoga, trasmette con passione l’insegnamento di questa antica disciplina. È convinta che lo Yoga possa essere praticato da chiunque, in qualsiasi luogo e circostanza.
Il progetto YOGAinVIAGGIO nasce con l’obiettivo di esplorare zone dentro e fuori di noi.
-
Destinazione
-
Ora di Ritrovo
15:00 -
Conclusione prevista alle
16:30 -
Cosa portare
Leggi la sezione EQUIPAGGIAMENTO dedicata
- Abbigliamento a strati: Io non consiglio mai di coprirsi troppo. E' meglio avere un equipaggiamento a strati, con indumenti di cotone o tecnici e tenere alla portata maglie e giacche più grosse all'occorrenza. Tieni conto che saremo immersi nel bosco a 700 metri slm.
- Scarpe: Consiglio scarpe che siano comode e impermeabili. E' molto importante che abbiano un buon "carro armato" nella suola, ti permetteranno di camminare con più leggerezza.
- Giacca: La giacca è importante che sia adatta alla stagione. Consiglio che sia impermeabile e paravento. In alternativa puoi portare con te un k-way, è sempre molto pratico e poco ingombrante.
- Pantaloni: I pantaloni consiglio che siano comodi e impermeabili. In estate prediligo i pantaloni lunghi con la possibilità di staccare la parte inferiore e farli diventare corti.
- Sacco a pelo: Per la notte consiglio il sacco a pelo da stendere sopra il letto. In alternativa puoi portare copri materasso, ecc. La casa ha già a disposizione i cuscini.
- Equipaggiamento per Yoga: Porta con te un leggero tappetino oppure un telo e abbigliamento comodo.
- Accessori: Non deve mancare mai una bella borraccia (no plastica please) di almeno 1 lt, e una torcia, meglio se frontale.