A piedi sul Monte Falco e Monte Falterona – L’itinerario più bello

Trekking nel Parco Foreste Casentinesi panorama dal Monte Falco la cima più alta Romagna

A piedi sul Monte Falco e Monte Falterona – L’itinerario più bello

Sono tante le escursioni a piedi che vi porteranno sulle vette del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Arrivare a piedi sul Monte Falco e Monte Falterona porta con se tanti significati.
Questa escursione passa infatti sulle vette più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Raggiungerete suggestive terrazze panoramiche, al confine tra Romagna e Toscana, “gustatevi” con calma questi scorci!

L’itinerario a piedi sul Monte Falco e Monte Falterona che vi spiego in questo articolo è alla portata di tutti.
Si tratta di un’escursione che può essere fatta tutto l’anno a piedi e con le ciaspole in presenza di neve.

Il trekking sulle vette più alte del Parco delle Foreste Casentinesi fa parte de I 5 TREKKING NEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI CHE TI CONSIGLIO.

Caratteristiche Trekking Monte Falco e Falterona

Escursione a piedi nel Parco Foreste Casentinesi a piedi fino Monte Falco e Monte Falterona

Parto subito a indicarti le informazioni tecniche di questo trekking:

  • LUOGO DI PARTENZA: Località Fangacci;
  • LUNGHEZZA ITINERARIO: 7 km ca.;
  • DURATA: 2 ore e 30 minuti (soste escluse);
  • DISLIVELLO: 300 metri c.a.;
  • DIFFICOLTA‘: E*Medio;
  • PUNTI DI INTERESSE: Faggeta, Monte Falco, Monte Falterona, Sentiero del Lupo

I sentieri per raggiungere a piedi il Falco e il Falterona

Qui ti spiego il percorso che devi fare a piedi per raggiungere il Monte Falco e il Monte Falterona, indicandoti anche i sentieri che devi percorrere.

Come dico sempre:
ATTENZIONE!

Queste indicazioni NON ESCLUDONO CHE SIA NECESSARIO avere con voi una cartina (1:25.000) e/o una traccia GPS.
A questo dovete aggiungere scarpe da trekking, abbigliamento comodo e a strati, acqua e snack in abbondanza.

Altrimenti ti invito a contattare una Guida Escursionistica Ambientale qualificata.
Se vuoi puoi contattarmi cliccando qui: CONTATTA MATTIA.

La montagna è un’occasione di uscire dalla propria zona di comfort e dedicarsi un tempo importante, questo va fatto con attenzione e serietà.

percorsi a piedi in Campigna Monte Falco e Falterona itinerari nella faggeta parco foreste casentinesi

Il nostro trekking a piedi inizierà dal Parcheggio di Fangacci, di fronte alla pista invernale da bob.
Prendete la strada asfaltata che sale davanti a voi attorno alla pista da bob.
Raggiungerete in una quindicina di minuti la base militare, costruita nel secondo dopoguerra, che ora funge da ponte radio.

Sotto alla base militare vedrete partire il sentiero che vi porterà alla volta del Monte Falco.
Quello è il Sentiero GEA 00 SOFT.

Alla vostra sinistra vedrete, invece, sempre il sentiero 00 SOFT che vi porterà ai Prati della Burraia e Monte Gabrendo, ma quella è un’altra storia!

Quando salirete trovandovi sopra alla base militare avrete la prima esperienza di “terrazza”.
Alla vostra sinistra il versante montuoso romagnolo che si estende fino ad arrivare alle pendici del Monte Titano, dove si “appoggia” la città di San Marino.
Guardando alla vostra destra perderete la “C” perchè si aprirà il versante toscano sulle province di Arezzo e Firenze.

Proseguite salendo e passando per un bellissimo sentiero in mezzo alla faggeta.
Passerete anche il pilone dell’impianto di risalita della pista da sci.
La zona di Campigna è infatti conosciuta in Romagna anche per gli impianti sciistici.

Proseguendo sempre dritto arriverete sulla vetta del Monte Falco a 1648 metri slm.
Siete sul tetto della Romagna e sul punto più alto del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

panchina sul Monte Falco trekking a piedi parco foreste casentinesi

Il Monte Falco segna il confine territoriale tra Emilia-Romagna e Toscana.
C’è anche una panchina dove sedersi e godere della vista che si perde in lontananza.
Pensate che da lì, alcuni fotografi molto bravi, riescono con clima favorevole a immortalare meraviglie come le Alpi Apuane e la Corsica, meraviglioso non trovi?.

A piedi verso il Monte Falterona

Ma ora basta crogiolarsi sulla cima del Falco, ci aspettano altri incredibili scorci!
Proseguite sul sentiero che trovate in discesa sulla vostra sinistra.
Non illudetevi troppo, il sentiero tornerà presto a salire.


Infatti troverete dopo circa un chilometro il bivio per il Monte Falterona.
Prendetelo girando a destra.
Inizia una bella salita da fare in silenzio, immaginando l’arrivo.

All’arrivo sul Monte Falterona, a 1654 metri slm., troverete la Croce posizionata nel 1975 e dedicata alla Madonna delle Nevi.

Trovi maggiori informazioni leggendo LA CROCE DEL FALTERONA.

Trekking fino alla croce del Monte Falterona parco nazionale foreste casentinesi Emilia Romagna e Toscana
Foto di gruppo durante il trekking “Tramonto sul Monte Falterona”

Avete visto che spettacolo!
Il Monte Falterona è interamente sul versante toscano delle Foreste Casentinesi, qui si intersecano le province di Arezzo e Firenze.
E’ possibile prendere altri sentieri che dal Monte Falterona vi porteranno alla sorgente del fiume Arno e al Lago degli Idoli.
Luoghi pieni di storia e significato.

Dal Monte Falterona il nostro itinerario prosegue tornando indietro per un tratto sui nostri passi.
Scendendo tornerete prima al Monte Falco, fino a raggiungere un bivio.
Troverete un cartello che, invece di ritornare sul percorso dell’andata, vi dirà di girare a sinistra.
E’ lì che dovete andare.

Il Sentiero del Lupo

Inizia una parte di faggeta a me molto cara, chiamata anche Sentiero del Lupo.
In discesa, sempre dentro al bosco, prendetevi un momento per fermarvi e guardarvi attorno.

Magari vorrete abbracciare un albero e provare la Forest Therapy, perchè no!
Ti potrebbe interessare leggere COS’E’ LA FOREST THERAPY E COME PUO’ ESSERTI UTILE.

Scendendo per il Sentiero del Lupo troverete una deviazione a destra per il Sentiero 251 che dovrete seguire.
Questa parte di bosco è stata indicata dall’Ente Parco come percorso con le ciaspole.
Il sentiero finirà sulla strada asfaltata nei pressi del parcheggio di Piancancelli.
Continuate per la strada asfaltata passando per il Rifugio La Capanna fino a raggiungere il Parcheggio dei Fangacci dal quale siete partiti.

Se trovi questo itinerario utile e hai qualche altro suggerimento ti chiedo di lasciare un commento.
Mettiamo in circolo le nostre esperienze!

Scendendo fino alla Località Campigna ti potrà interesse leggere LA MERAVIGLIOSA FAGGETA DI CAMPIGNA – ITINERARIO A PIEDI.

Contatti Guida Ambientale escursioni nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falco e Monte Falterona Mattia Fiorentini
Clicca sull’immagine per contattarmi

Sono disponibile anche a organizzare e/o accompagnare escursioni personalizzate per compleanni, lauree, addi al celibato/nubilato, pensionamenti, divorzi (il vino lo porto io).