Trekking La Calla – Camaldoli: “una classica” di Romagna

trekking passo calla camaldoli foreste casentinesi

Trekking La Calla – Camaldoli: “una classica” di Romagna

Già da piccolo sentivo parlare de “La Calla – Camaldoli”, così sono cresciuto con il mito di questo percorso a piedi che prima o poi avrei dovuto assolutamente fare.

A piedi dal Passo della Calla fino a Camaldoli

In questo articolo ti parlerò del trekking a piedi conosciuto come “La Calla – Camaldoli”.

Stiamo parlando del versante toscano del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Il Passo della Calla, luogo di partenza della nostra escursione a piedi, si trova nel confine territoriale tra Romagna e Toscana.
Ma è una zona, insieme a Campigna, molto frequentata tutto l’anno dai romagnoli.

Se vuoi conoscere le meraviglie del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi beh, ti invito a leggere I 5 trekking nel Parco delle Foreste Casentinesi che ti consiglio.

Il trekking dal Passo della Calla a Camaldoli ti porterà dentro a meravigliose faggete nella zona, in provincia di Arezzo, denominata Casentino.

Ti potrebbe essere utile leggere anche I 3 itinerari trekking vicino a Camaldoli che ti consiglio.

a piedi passo della calla camaldoli foreste casentinesi

Trekking La Calla – Camaldoli, informazioni tecniche

Il trekking a piedi dal Passo della Calla a Camaldoli è anche conosciuto come percorso della Giogana.

E’ infatti questo il nome del tratto di crinale su cui passa il sentiero 00 e che porta alla frazione toscana dove ha preso vita l’ordine dei frati camaldolesi.

Giogana richiama il verbo “aggiogare” con il quale i boscaioli assicuravano ai buoi i legnami che venivano trasportati lungo questo sentiero.

Ora il tratto della Giogana vi accompagnerà a costeggiare la Riserva Naturale di Sasso Fratino.

Ecco alcune informazioni tecniche sul percorso a piedi

Percorso: Passo della Calla – Camaldoli

Lunghezza: 23,5 km
Dislivello: circa 900 metri
Durata: circa 6 ore (soste escluse)
Anello: No, Questo è un percorso A/R sullo stesso sentiero
Sentieri: Dal passo della Calla dovrai seguire il sentiero 00. Superato Prato al Soglio, si prenderà il sentiero CAI 68 verso l’Eremo di Camaldoli.

Equipaggiamento: Questo articolo è solo un indicazione. Vai sempre in natura con la cartina del posto, acqua, scarpe e abbigliamento adatto.

Come vedi, ti ho indicato il percorso completo.
Puoi pensare di fermarti un pò prima oppure passare uno o più giorni a Camaldoli e poi rientrare.
Magari ti potrà interessare l’articolo I 3 trekking attorno a Camaldoli che ti consiglio.

Ora però ti spiego brevemente alcuni luoghi che passerai durante il trekking Calla – Camaldoli.

Luoghi di interesse nel percorso Calla – Camaldoli

La Riserva Naturale di Sasso Fratino

E’ la prima nata in Italia nel 1959.
E’ una riserva Biogenetica e Integrale perchè al suo interno viene studiato il comportamento della natura, come reagisce ai fenomeni che avvengono.

Per questo non è possibile accedervi.

In questa area sono presenti anche le Faggete Vetuste, che dal 2017 sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

Poggio Scali

Si tratta del punto più alto di questa escursione.
Raggiungerete i 1520 metri di altezza in un punto panoramico dove spaziare a 360 gradi con lo sguardo.

Ma sono le foreste limitrofe a farla da padrone.
Davvero spettacolari da un punto di vista sia naturalistico che paesaggistico.

L’abetina

Prima di raggiungere Camaldoli passerete nel mezzo delle Abetine.
Si tratta di una foresta di abeti che porta ancora il segno del lavoro dei frati camaldolesi e della loro azione su questi luoghi.
E’ grazie anche a loro che oggi possiamo beneficiare di questo meraviglioso ambiente naturale.

Eremo di Camaldoli

Il protettore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è San Romualdo.

E’ grazie infatti al fondatore dell’ordine dei Camaldolesi se in queste zone di passaggio tra Romagna e Toscana oggi sorge un’area boschiva così incontaminata.

Visitare l’Eremo di Camaldoli può avere tanti significati.

Sicuramente vi consiglio di farvi “assalire” da quella sensazione di pace e tranquillità che si respira.
Fatene tesoro e mettetene un pò nello zaino per riportarla con voi a casa.

C’è sempre un buon motivo

Si è concluso il nostro percorso lungo “la classicissima” Calla – Camaldoli!

Se vuoi percorrere questi luoghi insieme a me, sono disponibile ad accompagnare gruppi privati (puoi contattarmi cliccando QUI).
Oppure puoi partecipare ad uno Scomfort Trek e incontrare tante altre persone che come noi escono dalla propria routine vivendo esperienze significative e in natura.

panorama foreste casentinesi faggeta