
09 Nov Trekking da Camaldoli al Sacro Eremo – Full Immersion di emozioni
Un’escursione a piedi tra faggete suggestive, luoghi sacri per la natura e per l’uomo.
A piedi da Camaldoli al Sacro Eremo
Quello che ti sto per raccontare è un trekking che mi piace molto perchè unisce tanti elementi che approfondiremo nelle prossime righe.
Il Trekking da Camaldoli al Sacro Eremo sarà una full immersion di emozioni che ti invito a provare in diverse stagioni dell’anno.
Il punto di partenza della nostra escursione a piedi sarà il centro abitato del piccolo paese di Camaldoli (AR).
Ci troviamo proprio al centro di quello che è denominato CASENTINO, che poi dà il nome a tutto il meraviglioso Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Il trekking da Camaldoli al Sacro Eremo fa parte di una serie di consigli che ho raccolto in 3 itinerari trekking vicino a Camaldoli che ti consiglio.
Se invece ti interessa conoscere alcuni MUST TO DO nel Parco allora dai una sbirciata a I 5 trekking del Parco delle Foreste Casentinesi che ti consiglio.
Il Percorso a piedi da Camaldoli al Sacro Eremo

Entriamo più nello specifico con alcune info tecniche per la nostra escursione a piedi:
- Lunghezza: circa 13 km
- Dislivello: circa 680 metri
- Durata: 5 ore soste escluse
- Difficoltà: Media – Adatta a persone abituate a camminare e in buone condizioni di salute.
I sentieri segnati CAI che devi seguire per questo itinerario sono: 72 – 74A – 74 – 68
Puoi decidere di variare e accorciare l’itinerario.
E’ fondamentale avere con se la Carta Escursionistica del Parco oppure affidarsi ad una Guida.
Camminare tra le faggete del Parco in questa zona richiede la conoscenza delle rete sentieristica per evitare di confondersi e perdersi.
I Principali luoghi di interesse che incontrerai
Camaldoli
La località di Camaldoli sarà il tuo punto di partenza.
Ti suggerisco di visitare l’antica farmacia dei frati camaldolesi dove è possibile inoltre acquistare i loro buonissimi prodotti.
I locali sono gli stessi dove da secoli i frati producono i loro prodotti di erboristeria naturale e vengono inoltre conservati i macchinari e gli alambicchi utilizzati un tempo.
La faggeta
Il bosco che incontrerai nel giro ad anello da Camaldoli al Sacro Eremo ti condurrà in mezzo a delle bellissime faggete.
Inutile dire che questa meraviglia naturale fu dovuta inizialmente al lavoro dei frati camaldolesi guidati da San Romualdo.
L’atmosfera qui è davvero suggestiva ed è facile capire perchè proprio da qui passi il Sentiero delle Foreste Sacre che da Castagno d’Andrea arriva sino al Santuario di La Verna.
Il Rifugio Asqua

Ti consiglio di allungare brevemente il passaggio lungo il sentiero 72 e andare al Rifugio Asqua.
Ne parlo più approfonditamente in Rifugio Asqua – Bagno di foresta vicino a Camaldoli.
Il Rifugio Asqua è gestito da Sabrina, a portarla li il desiderio di cambiare vita e vivere in mezzo al bosco insieme ai suoi cani.
Chiedile se ti va di raccontare la sua storia.
Puoi passare la notte lì, o solo per mangiare o bere qualcosa durante il cammino.
La Linea Gotica
Poco sopra il Rifugio Asqua c’è un lungo tratto dove una volta era collocata la Linea Gotica tedesca.
E’ possibile ancora vedere postazioni e trincee che venivano utilizzate durante la Seconda Guerra Mondiale.
Un luogo dove noi ora andiamo per ritrovarci e stare bene, un tempo era teatro di scontri e sangue.
Passandoci fai una sosta, approfondisci, non dimenticare.
Il Sacro Eremo di Camaldoli

Uno dei punti più interessanti del trekking sarà sicuramente raggiungere il Sacro Eremo di Camaldoli.
E’ qui che San Romualdo, nell’anno 1025, si fermò e iniziò a creare una comunità monastica di lavoro, preghiera e lavorazione di prodotti erboristici.
Il rispetto e la conoscenza della natura erano sacri per i Camaldolesi ed è a loro, che è dato il merito della presenza delle Foreste Casentinesi.
E’ possibile, ad orari prestabiliti, fare una visita guidata all’interno dell’Eremo della durata di 30 minuti.
Ti consiglio di farla.
Anche qui è presente un negozio dove comprare i prodotti dei frati come le mitiche caramelle al pino e il liquore alle erbe Laurus 48.
Si conclude qui il nostro itinerario a piedi lungo le foreste di Camaldoli.
Se questo itinerario ti è stato utile ti invito a lasciare un commento qui sotto.
Magari condivideremo insieme un’escursione!
Puoi rimanere aggiornato sugli Scomfort Trek iscrivendoti al Gruppo Facebook o alla Newsletter.
