I Trekking in Valmarecchia che ti consiglio

trekking da fare in valmarecchia

I Trekking in Valmarecchia che ti consiglio

Sono diverse le soluzioni di trekking da fare in Valmarecchia.
Te ne voglio consigliare alcune, così da iniziare a conoscere questa zona spettacolare.

Di Valmarecchia, Rimini e di borghi arroccati

Fare trekking in Valmarecchia è la modalità slow che ti consiglio per entrare in punta di piedi in questo Mondo.
Si perchè la Valmarecchia è un “concetto strano”, che va conosciuto un pò per volta.

Fa parte della provincia di Rimini, dal 2009 c’è da dirlo, ma l’atmosfera e le tradizioni hanno un sapore tutto loro.
In Valmarecchia si respira la vita nei piccoli borghi, qui poeti, pittori e filosofi hanno trovato una grandissima fonte di ispirazione.

E poi ci sono quei monti con su arroccati castelli e rocche che attendono solo di essere esplorati.

Insomma, per noi viaggiatori local la Valmarecchia è una zona dove fare trekking, esperienze e turismo lento.

Ora ti presento i trekking in Valmarecchia che ti consiglio di fare.

1- Trekking alle Creste dei Tausani

creste dei tausani dove fare trekking in valmarecchia

Le “Piccole Dolomiti della Valmarecchia” così vengono chiamati questi curiosi speroni di roccia, le Creste dei Tausani.

E’ un’escursione che mi piace particolarmente.
Facilmente raggiungibile, e alla portata di tutti (la lunghezza del percorso si può adattare) permette di godere di bellissimi paesaggi e di raggiungere importanti punti di interesse (come San Leo e Sant’Igne).
Per approfondire questo itinerario leggi LE CRESTE DEI TAUSANI – TREKKING VICINO A RIMINI.

2- Trekking sul Monte Pincio e Monte Aquilone

monte pincio monte aquilone dove fare trekking valmarecchia

Se ti piace camminare, ti dà gusto salire e arrivare in cima oltre all’opportunità di visitare piccoli borghi beh, ho il trekking giusto da consigliarti.

Partendo da Talamello o Perticara potrai raggiungere le vette del Monte Pincio e del Monte Aquilone.
Una zona bellissima, che richiama molto anche gli sport di avventura come arrampicata, down hill e deltaplano.

Se l’idea ti richiama l’attenzione allora leggi TREKKING SUL MONTE PINCIO E AQUILONE – PANORAMI IN VALMARECCHIA.

3- Trekking alla Rocca di Maioletto

trekking maioletto valmarecchia

Il Trekking alla Rocca di Maioletto è più facile rispetto ai due precedenti ma mantiene comunque il connubio di cime panoramiche e storia di questa splendida Valmarecchia.

E’ già impressionante vedere in lontananza questa rocca adagiata sulla montagna, sarà altrettanto affascinante salirci sopra e godersi la vista.

Maggiori informazioni le trovi consultando TREKKING A MAIOLETTO – DA DOVE SI DOMINA LA VALMARECCHIA.

Spero che questi suggerimenti ti siano di aiuto per uscire dal tuo comfort e andare alla scoperta di questi territori in maniera lenta e local.

Io sono Guida Ambientale Escursionistica e promotore di esperienze local e slow.

Se vorrai ci potrà essere sicuramente occasione per condividere un trekking insieme.
Trovi il calendario aggiornato nella sezione TREKKING.

Clicca sulla foto per contattarmi