Trekking alla Foresta della Lama partendo dal Rifugio Fangacci

Itinerario Trekking dal Rifugio Fangacci alla Foresta della Lama

Trekking alla Foresta della Lama partendo dal Rifugio Fangacci

Se hai già letto 3 Itinerari trekking vicino a Camaldoli che ti consiglio allora saprai che mi sono compromesso lasciando uno spoiler.

Infatti, il Trekking alla Foresta della Lama è l’escursione che preferisco in assoluto nel versante toscano delle Foreste Casentinesi!

La Foresta della Lama

itinerario foresta della lama vicino a camaldoli

Prima di partire per il nostro trekking alla Foresta della Lama voglio raccontarti di più su questo angolo di Parco incontaminato.
Si tratta infatti di una zona del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che non è accessibile con i mezzi.
Uno spazio verde molto esteso attraversato da ruscelli e abitato da diverse specie di alberi.
Fino a qualche decennio fa nella Foresta della Lama veniva tagliato e trasportato legname.
Ora troverete tanta pace e natura incontaminata.
E’ presente il Rifugio i Tigli, non gestito, e un edificio appartenente al Corpo Forestale dello Stato.

Lama in latino vuol dire palude, acquitrino.
Ci troviamo infatti nel punto più basso dell’escursione a piedi che andremo a fare.
Quando piove per diversi giorni i prati della Foresta della Lama rendono merito alla tradizione latina.
La natura si sa, regala stupore e suggestione in ogni stagione.
Nelle giornate piovose è facile vedere la simpatica Salamandra Pezzata uscire allo scoperto strisciando con il suo corpicino massiccio.

L’itinerario di trekking alla Foresta della Lama che ti andrò a spiegare parte dal Rifugio Fangacci.

Il Rifugio Fangacci – Quello di Badia Prataglia

Come hai notato, nel titolo di questo paragrafo ho specificato una cosa.
Il Rifugio Fangacci si trova vicino alla località di Badia Prataglia (AR).
Lo sottolineo perché all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi esiste anche il parcheggio dei Fangacci (Campigna – FC) molto conosciuto e frequentato soprattutto dagli amanti della neve.
Mi è capitato che una partecipante ad uno Scomfort Trek abbia frainteso queste due località, piuttosto distanti l’una dall’altra!

Il Rifugio Fangacci si trova a 1234 metri slm, e ci si può arrivare in macchina sia da Badia Prataglia che dal Sacro Eremo di Camaldoli.
Gli ultimi chilometri sono su strada bianca sterrata: fate attenzione e procedete con calma.
Il Rifugio ora è gestito da Fitness Tuscany, con la possibilità di affittarlo in autogestione.

Itinerario Trekking dal Rifugio Fangacci alla Foresta della Lama

Ma veniamo a noi.
Ora che abbiamo inquadrato meglio il punto di partenza e uno dei luoghi più suggestivi siamo pronti a partire.

Il trekking alla Foresta della Lama che ti presento è un’escursione ad anello di circa 16 chilometri.

Consiglio questa escursione ad adulti e ragazzi (maggiori di 15 anni) abituati a camminare e in buone condizioni di salute.

Dal Rifugio Fangacci scendete per qualche centinaio di metri nella strada bianca per la quale probabilmente siete saliti da Badia Prataglia.
A un certo punto troverete delle indicazioni sulla sinistra che vi porteranno ad entrare nella verde vegetazione.
Quello è il Sentiero CAI 00 che dovrete imboccare.
Dopo pochi minuti di cammino potrete decidere di prendere una deviazione, imboccando il Sentiero CAI 225, che vi porterà sul Monte Penna.
E’ una deviazione questa che dovrete rifare al contrario per poi tornare sul sentiero per la Foresta della Lama.
Credo però che ne varrà la pena (o la Penna!).

Il Monte Penna

Addirittura una volta sono salito sul Monte Penna in presenza di un banco di nebbia che non mi faceva vedere più in là di un metro.
Quella volta dissi che ne era valsa comunque la pena di aver affrontato la salita per arrivare fino a lì.
Certo che il Monte Penna da il meglio di sè nelle giornate limpide.
Salendo per un fitto bosco di faggeta arriverete infatti fino alla sua “terrazza panoramica”.

vista della diga di ridracoli monte penna trekking alla foresta della lama foreste casentinesi toscana

Da lì sarà facilissimo scorgere la vicina Diga di Ridracoli e magari anche qualche rapace che popola la zona.
Magari ti potrà interessare leggere anche Diga di Ridracoli – Itinerario a piedi.

Il Sentiero fino alla Foresta della Lama

Una volta ritornati sul Sentiero 00 vi accorgerete quanta pace e quanto silenzio si possano vivere immersi nel bosco.

Questo tratto è in salita, lenta e costante, alternata ad alcuni tratti più spianati.
Come vedrete dalla Cartina del Parco che avrete con voi, raggiunto il Passo della Crocina dovrete imboccare il Sentiero 207 che scendendo vi porterà prima al Passo della Bertesca e poi attraverso il Sentiero 223 alla già citatissima Foresta della Lama.

Magari arriverete giusto giusto in tempo per godervi il vostro pranzo al sacco.
Oltre agli immensi pratoni, ci sono anche dei tavoli e delle panche in legno dove appoggiarsi.

La Cascata degli Scalandrini

Spero non abbiate ecceduto con il pranzo e con il vino (si può dire che tanti escursionisti hanno sempre con sé una fiaschetta di rosso??) perché dalla Lama concluderemo il nostro anello passando per un bel tratto in salita.
La parte del Sentiero 229 è facile e verrete accompagnati da un torrente alla vostra destra, chiamato Fosso dei Fangacci.
E’ dall’imbocco del Sentiero CAI 227 che la situazione si farà bella in salita.

cascata degli scalandrini trekking alla foresta della lama parco nazionale foreste casentinesi

A un certo punto del percorso incontrerete dei gradoni in pietra che vi aiuteranno nella salita.
Sono quegli scaloni ad essere chiamati SCALANDRINI.

Ma per noi escursionisti, quando sentiamo questo nome, tutta la nostra attenzione va alla Cascata degli Scalandrini.
Questa cascata, anch’essa originata dal Fosso dei Fangacci, si mostra in tutta la sua bellezza con un salto di circa 80 metri.
Nei mesi in cui i faggi sono belli pieni di foglie verdi sarà un pò meno facile scorgere la cascata.
Prestate attenzione al rumore dell’acqua e fermatevi un attimo ad ammirare la Cascata degli Scalandrini in tutta la sua bellezza.

Io amo tutto di questo itinerario trekking.
Il verde, la pace e la grandezza della natura di questo tratto delle Foreste Casentinesi mi impressiona ogni volta.

Ma ora andiamo con lo spiegone finale:

Riepilogo itinerario trekking da rifugio fangacci a monte penna foresta della lama cascata scalandrini parco nazionale foreste casentinesi

Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile allora:
Unisciti alla Community di Scomfort Zone iscrivendoti alla Newsletter e sui canali Facebook e Instagram.