
04 Feb Trekking a Maioletto – Da dove si domina la Valmarecchia
Storia, panorami e mistero…tutto racchiuso in questa rocca circondata dai borghi.
Trekking a Maioletto nel cuore della Valmarecchia
Già mentre ti starai dirigendo a Novafeltria o San Leo noterai questo monte ergersi dal nulla con in cima “appoggiata” una fortezza.
Preparati a partire per il trekking a Maioletto, un’esperienza che ti porterà a entrare nel cuore della Valmarecchia.
A tal proposito ti potrebbe interessare leggere I TREKKING CHE TI CONSIGLIO DI FARE IN VALMARECCHIA.
Per iniziare il trekking alla rocca di Maioletto dovrai raggiungere la frazione di Maiolo che si trova vicina a Novafeltria.
Questa è la Valmarecchia, una terra di borghi, montagne e tanta storia.
In questo articolo non ti indicherò un itinerario preciso.

Io sono partito circa un chilometro prima della Chiesa di Maiolo e ho chiuso l’anello passando per calanchi e sterrati.
L’unica cosa alla quale ti chiedo di fare attenzione sono le proprietà private.
Come escursionisti che amano la natura cerchiamo di rispettare le coltivazioni e i pascoli.
Quindi non scavalcando recinzioni o cose del genere è possibile crearsi un anello di 7-8 chilometri.
Dalla chiesa di Maiolo è possibile raggiungere la fortezza passando per un bel bosco e salendo in cima, anche aiutandosi per una corda.
Potrai inoltre scendere da un altro versante che ti porterà sull’altro lato vicino a una strada.
A quel punto se non vorrai tagliare per i campi potrai tornare indietro oppure passare per la strada in direzione Novafeltria.
In un paio di tratti troverai una corda come aiuto, mentre per tornare sulla strada si dovrà scendere da una scala, fai attenzione soprattutto se soffri di vertigini.

Se avessi voglia di esplorare il versante tosco-romagnolo delle nostre montagne allora non perdere I 5 TREKKING NEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI CHE TI CONSIGLIO.
La fortezza di Maioletto e la sua storia
Quanto è bella la rocca di Maioletto non trovi?
Da li sarà facile scorgere San Leo e tanti altri piccoli borghi della Valmarecchia.
Pensa che sotto a questa fortezza, fino alla chiesa di Maiolo da dove probabilmente sei partito, si sviluppava un vero e proprio villaggio abitato.
La storia della fortezza di Maioletto è in bilico tra leggende, esoterismo e fantasia.
La prima leggenda vuole che un fulmine distrusse parte della rocca nel 1647 riportando ingenti danni.
Un’altra storia parla invece di un tremendo terremoto, avvenuto tra il 29 e il 30 maggio del 1700 che distrusse la rocca di Maioletto.
La motivazione sarebbe quella di “balli angelici”, ovvero rituali pagani tra abitanti terreni e non che su venivano li praticati, attirando le funeste ira della natura.
Come siano andati veramente i fatti forse non lo sapremo mai.
Fatto sta che giace abbandonata una meraviglia come la Rocca di Maioletto e noi abbiamo solo un modo per poterla scoprire….a passo lento!
