Trekking sul Monte Pincio e Aquilone – Panorami in Valmarecchia

Trekking monte aquilone perticara valmarecchia

Trekking sul Monte Pincio e Aquilone – Panorami in Valmarecchia

Il Monte Pincio e il Monte Aquilone sono due vette che vi faranno conoscere il meraviglioso lato paesaggistico della Valmarecchia.

Trekking panoramico in Valmarecchia

Il trekking al Monte Pincio e al Monte Aquilone è un’escursione a piedi molto panoramica che vi farà conoscere la bellissima Valmarecchia.
Il nostro trekking partirà dal paese di Talamello e ci porterà a raggiungere la vetta del Monte Pincio.

Dalla vetta del Monte Aquilone vedremo invece il paese di Perticara, di seguito vi racconterò qualcosa di più di questi due bei borghi della Valmarecchia.

Dopo questo, un altro articolo che ti potrebbe interessare è I TREKKING IN VALMARECCHIA CHE TI CONSIGLIO.

Trekking al Monte Pincio e Monte Aquilone: Le info Tecniche

  • LUNGHEZZA: Circa 12 km
  • DISLIVELLO: 600 metri
  • DIFFICOLTA’: MEDIA (percorso ben segnalato su sterrato, strade ghiaiate e asfaltate. Il dislivello iniziale si farà sentire)
  • ALTEZZE: Monte Pincio (866 metri), Monte Aquilone (807 metri)
  • BORGHI: Talamello, Perticara
  • ESPERIENZE LOCAL: Formaggio di fossa, Museo Sulphur

Ti potrebbe essere utile leggere CONSIGLI SULL’EQUIPAGGIAMENTO PER UN TREKKING.

Cosa sapere sul trekking al Monte Pincio e Aquilone

Come ti ho già detto, preparati a un trekking panoramico che ti farà ammirare sconfinati panorami e visitare se vorrai dei piccoli borghi caratteristici.
Appena partiti da Talamello dovrai prendere il sentiero CAI 96 che in un paio di chilometri ti porterà sulla vetta del Monte Pincio.
Ecco appunto, nei primi chilometri di escursione percorrerai oltre 400 metri di dislivello, più della metà di quello totale.

Se vi piace camminare non spaventatevi e godetevi il panorama durante le soste.
Proprio quel tratto coincide con la pista di Down Hill, circuito dove ci si lancia in discesa in bicicletta.
Il percorso a piedi per la maggior parte passa a lato, ma in alcuni lati coincide con la pista di Down HIll.
Il mio consiglio è di fare molta attenzione e appena si vede o si sente una bicicletta arrivare mettersi subito ben a lato in modo da non mettere in difficoltà il ciclista in discesa.

Punti di interesse durante il trekking

Quando terminerà la pista di down hill andate dritto per la strada che troverete davanti per raggiungere così delle grandi antenne telefoniche.
Da li proseguite (non lasciatevi ingannare dai cartelli Antenne che vi riportano indietro), fate caso alla rosa dei venti da dove avrete una bellissima visuale del Monte Aquilone e di Perticara.

Il vostro obiettivo sarà dunque raggiungere la vetta del Monte Aquilone, più precisamente l’area picnic e lo Sky Park Parco avventura.

Passerete prima da una falesia, che vedrete alla vostra destra, dove spesso ci sono persone che arrampicano.

Qui in Valmarecchia la roccia marnoso-arenacea ha una composizione di sabbia tale da permettere questo sport.
Dall’area picnic potrete salire un altro paio di chilometri per raggiungere la vetta dell’Aquilone da dove si lanciano con il deltaplano.
Però sappiate che il vostro percorso di rientro passa in discesa da dentro il Parco Avventura.

Il ritorno a Talamello è fatto da belle discese, strade asfaltate e ghiaiate in mezzo alla campagna e ai castagneti.
Fate una sosta a visitare dopo i castagneti la piccola chiesa con il bassorilievo della Madonna di Piedimonte posto all’esterno.

Talamello e Perticara

Oltre al Trekking voglio dirti due cose sui borghi che incontrerai.
Talamello è stata per quasi cinquecento anni conosciuta per la produzione di polvere da sparo!
Ora invece si produce l’Ambra di Talamello, un formaggio simile a quello di fossa che viene messo a riposo in delle apposite buche.
Il nome gli venne dato dal grande Tonino Guerra.

Perticara era invece nota per l’estrazione di zolfo.
Pensa che ci sono ancora oggi oltre cento chilometri di gallerie sotterranee.
Se ti interessa approfondire questo argomento ti consiglio di visitare il Museo Sulphur.

Un’altro trekking molto bello per conoscere la Valmarecchia a piedi è IL TREKKING ALLE CRESTE DEI TAUSANI.

Spero che queste indicazioni ti saranno utili per vivere una bella esperienza outdoor sul Monte Pincio e Monte Aquilone.

Clicca e consulta i trek in programma