Trekking per esperti da San Benedetto in Alpe

trekking per esperti san benedetto in alpe

Trekking per esperti da San Benedetto in Alpe

Non solo Acquacheta, da San Benedetto in Alpe è possibile fare tante altre escursioni interessanti.

Perchè un trekking per esperti

Hai letto bene, quello che ti sto per raccontare è un trekking per esperti che parte da San Benedetto in Alpe.

Di trekking a San Benedetto in Alpe ho già scritto.
Puoi leggere infatti:

Ti spiego subito perchè mi rivolgo ad escursionisti esperti.


Questo trekking che parte da San Benedetto in Alpe si svolge per buona parte su sentieri NON segnati.

E’ per questo che raccomando:

  • Di avere con sè cartina e bussola e ovviamente di saperle utilizzare bene;
  • Essere allenati e in buone condizioni di salute.


Detto questo tengo a precisare che questo trekking che parte da San Benedetto in Alpe e passa per fuori sentieri non è difficile.
Passerete infatti per un “tratteggio” che non è segnato ma è per buona parte pulito e abbastanza largo.

rudere valbona san benedetto in alpe
Rudere di Valmora lungo il fuori sentiero

Info Tecniche

Punto di Partenza: Dopo il ponte in ferro superato il ristorante Il Laghetto.

Lunghezza:: Circa 9 km

Dislivello; 630 metri;

Sentieri CAI: 417 e 427

Mio parere; Una volta trovato l’imbocco del tratteggio (a circa 1,5 km dalla partenza) sarà poi semplice seguirlo. Consiglio di verificare più volte con cartina e bussola, tornare indietro se non si trova il percorso.

Informazioni e punti di interesse del percorso

rifugio prato bovi san benedetto in alpe foreste casentinesi

Dal punto di partenza dopo il ponte di ferro prendete la strada asfaltata che sale sulla destra.

Salite per un bel pò fino a quando non incontrate il cartello del sentiero CAI 417 direzione Monte Gemelli.

A quel punto vedrete dalla cartina che il punto nel quale dovrete lasciare il sentiero sarà a circa un chilometro.

Come già anticipato questo tratteggio vi farà passare per un sentiero largo e abbastanza battuto, passando anche per i ruderi di Valmoretta e Valmora.

Una volta raggiunto uno spiazzo verde a fine salita inizierete a scendere per il bosco fino a ricongiungervi con il sentiero CAI 427.

Da non perdere la sosta al Rifugio Prato Bovi.

Approfittatene per ristorarvi prima di ripartire.


Dal rifugio per rientrare a San Benedetto in Alpe e concludere il trekking ci sarà da camminare all’incirca per un’ora.

Se vuoi partecipare ad uno Scomfort Trek o organizzare un’esperienza privata, non devi fare altro che CONTATTARMI!.