Le Creste dei Tausani – Trekking vicino a Rimini

Trekking alle creste dei tausani valmarecchia san leo

Le Creste dei Tausani – Trekking vicino a Rimini

A pochi chilometri da Rimini potrete salire sulle Piccole Dolomiti della Valmarecchia e godervi lo spettacolo.

Il trekking sulle Creste dei Tausani in Valmarecchia

Questo trekking è davvero curioso, perchè permette di vivere una bella esperienza a piedi a venti minuti di macchina da Rimini.

Il Trekking alle Creste dei Tausani è un percorso insolito e molto paesaggistico come tutte le camminate in Valmarecchia del resto.

Le Creste dei Tausani sono chiamate anche le “PIccole Dolomiti della Valmarecchia” per la conformazione di questi speroni di roccia, insoliti da trovare da queste parti.

Nei dintorni un’altra esperienza a piedi che mi è molto piaciuta è TREKKING SUL MONTE PINCIO E AQUILONE.

Il trekking alle Creste dei Tausani che vi sto per spiegare passerà anche dalla meravigliosa San Leo e dal piccolo convento di Sant’Igne.

Ti potrebbe essere utile leggere CONSIGLI SULL’EQUIPAGGIAMENTO PER UN TREKKING.

Informazioni tecniche sul trekking dei Tausani

PARTENZA: Frazione di Tausano (RN)

LUNGHEZZA: Circa 11 km

DISLIVELLO: 400 metri


DIFFICOLTA’: Facile – Alla portata di chi è abituato a camminare e in buone condizioni di salute

PUNTI DI INTERESSE: Creste dei Tausani – Balcone Piero della Francesca – San Leo – Sant’Igne

Il percorso a piedi e cosa sapere

Dalla piccola frazione di Tausano salite passando da dietro al cimitero e raggiungendo, attraversando boschi di pini e roverelle, il crinale.
Da lì è già possibile scorgere alla vostra sinistra San Marino, arroccata sul Monte Titano.

Proseguendo diritto inizierete un pò alla volta a vedere le Creste dei Tausani.

Questi speroni di roccia, per la loro conformazione. possono essere un pò scivolosi soprattutto in inverno, prestate la massima attenzione e andate con le scarpe adatte, ovvero con un buon grip.

Godetevi il panorama sulla Valmarecchia e la vicina San Leo.

Proseguendo arriverete ai balconi di Piero della Francesca da dove dipinse alcune delle sue opere.
Potrebbe essere divertente cercarli in rete prima di arrivare li e vedere le similitudini!

San Leo e Sant’Igne

Proseguendo salirete un pò lungo un bosco e, tenendo poi la sinistra, arriverete a San Leo.

Che dire di San Leo, una città arroccata sul monte, tra le mura e la storia che ancora si respira.
Prendetevi del tempo per visitare il centro e conoscere la storia di chi venne imprigionato su quel colle.

Scendendo e passando attorno alla frana che qualche anno fa segnò pesantemente il paese, arriverete a un bivio dove girando a destra per una strada ghiaiata raggiungerete il Convento di Sant’Igne.

E’ difficile trovarlo aperto, ma vi consiglio comunque una sosta.

Questo convento è stato costruito in nome di San Francesco che in quel punto trovò riparo.
Se guardate lo stemma di San Leo vedrete San Francesco sotto una foglia di olmo.
Bene, quella scena si dice che sia accaduta dove ora si trova il convento di Sant’Igne.

Questo articolo non è sufficiente per poter fare in autonomia il trekking ad anello sulle Creste dei Tausani.
Vi consiglio di avere con voi la cartina e in aggiunta se volete una traccia GPS.

Portate rispetto alla montagna, anche a queste altitudini, e ne sarete ampiamente ricompensati!

Clicca sulla foto r consulta i trek in programma