
03 Ago Trekking al Santuario di La Verna – Il doppio anello
Il Santuario di La Verna è un luogo spirituale molto frequentato nel Parco delle Foreste Casentinesi.
Arrivarci a piedi permette di immergersi dentro ad un bosco che lascia senza parole.
Il doppio anello a piedi fino al Santuario di La Verna
Il trekking a La Verna che ti sto per presentare è un doppio anello.
Non spaventarti.
Si tratta di un percorso a piedi che dal Centro abitato di Chiusi di La Verna porta prima fino al Santuario per poi da lì arrivare sulla cima più alta e panoramica della zona e ritornare al punto di partenza.
Il trekking al Santuario di La Verna unisce storia, spiritualità e una natura tanto rigogliosa quanto magica.
Info Tecniche del trekking a La Verna
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 550 metri
Difficoltà: Facile/Medio
Sentieri CAI: 053, 056, 051 (primo anello), 051 secondo anello.
Materiale: E’ necessario avere cartina con sentieristica della zona (in aggiunta anche traccia GPS), scarpe da trekking,
Mia opinione: E’ un percorso su sentieri segnati CAI che passa per quasi la sua totalità dentro al bosco. Questo permette di poter fare questo trekking anche durante i mesi estivi più caldi.
Punti di interesse del Trekking a La Verna
Questa zona di Casentino è davvero molto suggestiva.
Forse ti può interessare leggere anche 3 ITINERARI TREKKING VICINO A CAMALDOLI CHE TI CONSIGLIO.
Il nostro trekking a piedi al Santuario di La Verna partirà da Chiusi di La Verna (AR).
Più precisamente nel parcheggio sotto al Municipio.
In alternativa è possibile parcheggiare anche nella vicina frazione di Breccia.
Nei primi 5 km passerete dentro ad un bosco che per descrivere io trovo solo una parola: MERAVIGLIOSO.
Fate attenzione a quando il sentiero 053 passa a sinistra per una piccola scaletta in muratura vicino ad un cancello.
Dovrete passare da lì, come vedete nella foto, facendo attenzione mi raccomando a dove mettete i piedi!

Curioso sarà il passaggio nella zona della Ghiacciaia.
Avvicinatevi, ma occhio a non cadere, e avvertire il freddo che esce dalla grotta!!

Dopo questa parte raggiungerete il Santuario francescano di La Verna.
Beh che dire, spendete il tempo necessario per visitare la chiesa, il Sasso Spicco e dove San Francesco ricevette le stimmate.
Consiglio anche di pranzare nella Foresteria del Convento.
Sono davvero molto ben organizzati.
Hanno panini e menù semplici, anche vegetariani.

La seconda parte del trekking, anche se sicuramente sarà dopo pranzo, è quella che sale un pò di più.
Raggiungerete il Monte Penna che con i suoi 1289 metri slm rappresenta un ottimo punto panoramico per ammirare il Casentino e oltre.
Lungo questo tragitto fate una breve deviazione, troverete un piccolo segnale in legno, per salutare l’ABETE BIANCO PIU’ ALTO D’ITALIA, 51,85 metri di alberosa maestosità!
Non mi piace dare troppe indicazioni su cosa vedere.
Rimane pur sempre un’esperienza in natura: se la affronterete con tempo e curiosità vi regalerà sicuramente tante emozioni uniche!
Sono Mattia e sono una Guida Ambientale Escursionistica.
La mia zona di Scomfort si chiama Natura, Avventura, Progetti ed Esperienze Local.
CONTATTAMI se vuoi partecipare ad un’escursione di gruppo o desideri che accompagni un gruppo privato.
