Volontariato in Colombia – La Comuna 13

volontariato colombia medellin comuna 13

Volontariato in Colombia – La Comuna 13

Se volete conoscere la storia della Comuna 13 di Medellin e sapere come dare una mano leggete bene fino in fondo quello che vi sto per raccontare.

Fare volontariato in Colombia cambierà senza dubbio la vostra esperienza di viaggio.

In questo articolo sul volontariato in Colombia, si parte dalla città di Medellin.
Prima di darvi indicazioni e consigli, vi racconto “una storia”.

LA COMUNA 13 DI MEDELLIN

Siamo a Medellin, una città di oltre due milioni di abitanti, cuore economico e commerciale della Colombia, di cui ne è indubbiamente la città più sviluppata.
Medellin è costruita ad anfiteatro.
O meglio, in origine partì dal basso, dove si trova il centro con le principali attrazioni di Plaza Botero e Parque Botanico, fino a svilupparsi via via sui colli circostanti.
Proprio lì vennero costruite migliaia di casette in mattoni grezzi che, con il tempo, andarono a formare nuovi quartieri urbani.
Tra questi, uno dei più conosciuti, è la Comuna 13, quartiere popolare che conta oltre centomila abitanti.

medellin di notte vista dalla comuna 13 juan xxiii
MEDELLIN VISTA DALLA COMUNA 13

PER COSA E’ NOTA LA COMUNA 13

Siamo alla fine degli anni’90 e già da oltre trent’anni operano in tutta la Colombia le FARC, acronimo di Forze armate rivoluzionarie colombiane.
Sono delle milizie che nacquero per aiutare la società civile, soprattutto le persone meno abbienti.

Quella che in principio era la risposta a un disagio popolare si tramutò ben presto in guerriglia urbana e morte.

Le FARC appoggiarono il narcotraffico, che a Medellin dilagava da anni per mano del noto Pablo Escobar.
Cercando di mettere sotto pressione il Governo colombiano, le FARC iniziarono ad occupare un numero impressionante di villaggi rurali e i quartieri più indigenti delle principali città.

In una città destabilizzata non è difficile inserirsi tra le sue maglie più fragili.

Le FARC ci riuscirono nella Comuna 13. Ben presto le regalie di derrate alimentari e denaro vennero sostituite da presidi armati, omicidi esemplari, controllo forzato dell’ordine pubblico.

Se gli abitanti della Comuna 13 venivano trovati in possesso di troppe cose, o semplicemente abbondante cibo, venivano ammazzati.
Alla Comuna 13 non era concesso vivere nel “lusso”.
Ben presto la paura si diffuse.
I mezzi pubblici non salivano più in cima alla Comuna.
Molta gente fu costretta ad abbandonare il proprio posto di lavoro.

Medellin Comuna 13 San Javier Juan XXIII dove fare volontariato in Colombia

LA STORIA DI YENNI E ANDRES

E’ il 2001, e la storia che vi sto raccontando prosegue attraverso i volti di Yenni e Andrès, una giovane coppia cresciuta nella Comuna 13 di Medellin.

Andrès lavora in proprio come muratore, Yenni si divide tra vari lavoretti tra i quali il recupero di ferro vecchio.


Nonostante vivano dentro un quartiere militarizzato, Yenni e Andres decidono di costruirsi un futuro insieme.
Infatti la coppia, poco più che ventenne, ha già due bellissime bambine di cui Sara, la più piccola, di appena sei mesi.

E’ un pomeriggio come tanti quando la porta di casa viene sfondata dal calcio di un guerrigliero.

Tre persone armate intimano ad Andrès di chiedere al fratello poliziotto di confessare tutte le informazioni di controllo di cui lui era in possesso. Strappano la piccola Sara dalle mani di Yenni e se ne vanno segregandoli in casa.

E’ L’INIZIO DI UN INCUBO.

Andrès e Yenni furono obbligati a non muoversi da casa, mentre la loro piccola era chissà dove nelle mani di esaltati armati.

Questo strazio durò diciassette lunghissimi giorni.

Quando Sara venne riportata tra le braccia di sua madre, la stessa Yenni trovò il corpo del cognato morto dentro a un lago di sangue.

Due anni dopo, nel 2003, il governo colombiano dichiara guerra alle FARC accerchiandole all’interno della Comuna 13.
Uno scontro a fuoco durato tre mesi, con gli abitanti costretti a non uscire di casa e a razionare il cibo.
Lo scontro si concluse con il successo della “Operación Orion”.

L’esercito colombiano aveva vinto.

Pensare ad un futuro differente era davvero possibile.
La Comuna 13 aveva bisogno di voltare subito pagina.
Fu così che Andres e Yenni non si persero d’animo e fondarono SEMBRANDO PAZ Y ESPERANZA.

COS’E’ SEMBRANDO PAZ Y ESPERANZA

Una piccola squadra di calcio.

Ecco cos’è Sembrando Paz y Esperanza.

la squadra di calcio di sembrando paz y esperanza comuna 13 Medellin fare volontariato in Colombia progetto sostenuto da Mattia Fiorentini viaggiatore e fondatore di Scomfort Zone

E sapete qual è l’obiettivo di Yenni e Andrès?

Tenere i bambini della Comuna 13 lontano dalle bande di strada e dal consumo di droga.
Lo sport insegna a sentirsi parte di un gruppo, a rispettare regole.


Salendo faticosamente in cima alla Comuna 13 c’è un piccolo spiazzo di terra adibito a discarica.
Nel 2005 sarebbe sorto lì il campo da calcio. Da lassù si domina tutta la città di Medellin, che rapidamente cambia faccia, quasi non interessandosi di cosa stia succedendo più in alto. Sono passati quattordici anni e oltre 150 ragazzini dai 5 ai 14 anni salgono su al campo per allenarsi.

Nel frattempo Sara è cresciuta ed è una bellissima ragazza di diciotto anni. Non ricorda nulla del sequestro e guarda alla vita con un grande sorriso com’è doveroso alla sua età.
All’interno di Sembrando si occupa di organizzare i tornei e segnare le presenze. Insieme a lei anche Diego, il terzo figlio di Yenni e Andrès, attaccante della squadra.
Un piccolo talento cresciuto con il pallone tra i piedi dentro quel campo sgangherato.
Andrès continua a lavorare in proprio come muratore e appena finisce le varie mansioni si fionda al campo per coordinare gli allenamenti e sbrigare i mille lavoretti di cui quel posto ha bisogno.
Yenni è un po’ la mamma di tutti e con affetto segue la  crescita dei bambini con tanti piccoli gesti come parlare con le mamme, preparare la merenda e lavare le casacche.

Spesso non è facile perchè quando piove il campo diventa un’enorme poltiglia di fango.

Ma questa cosa qui alla Comuna 13 non ha mai scoraggiato nessuno a rincorrere la propria passione!

INSIEME ALLE RAGGIANTI SARA E YENNI

IO E LA FAMIGLIA DI SEMBRANDO PAZ

Sono arrivato dentro alla Comune 13 con il mio zainone ed il numero di Yenni salvato sul telefono.
Nulla più. 
Un’amica, Roberta di Incolombia.it, mi aveva parlato benissimo del progetto tanto da convincermi ad andare.
Ma sapete, una cosa è immaginarlo e un’altra è vivere dentro a un quartiere popolare di una grande città colombiana tra gente che nemmeno si conosce.
La tanta dolcezza e ospitalità con la quale sono stato accolto mi ha letteralmente travolto.

Mi sento un privilegiato.

Poter vivere dentro una realtà di questo genere, condividendo il quotidiano, ascoltando storie e osservando meravigliato uno spaccato di vita così autentico. 

Uno di loro, è come mi sento dentro a questa famiglia.

Sono stato accolto dentro casa loro e dentro alla loro Comunità. Ci siamo da subito voluti molto bene. Nel mio piccolo ho messo a disposizione quel poco che sapevo fare, ovvero l’arbitro, dirigendo diverse partite del torneo natalizio. Dal primo giorno ero “El profe“,  l’arbitro arrivato dall’Italia. Con il passare dei giorni rapidamente quegli sguardi un po’ imbarazzati nei miei confronti sono diventati tanti sorrisi.

Volontariato in Colombia alla Comuna 13 di Medellin Mattia Fiorentini viaggiatore e guida di Scomfort Zone sostiene la squadra di calcio di Sembrando Paz y esperenza

COME FARE VOLONTARIATO ALLA COMUNA 13

Un viaggio consapevole è un tipo di viaggio che non passa di corsa, fotografa il possibile e poi riparte verso un’altra destinazione.
Parlare con le persone del posto, condividere momenti, faranno del vostro viaggio una sequenza di immagini indimenticabili.

Fare volontariato in Colombia è possibile e altamente consigliato!

Su questo blog troverai altri articoli e informazioni per fare volontariato in Colombia.

Ecco ad esempio cosa puoi fare alla Comuna 13 di Medellin.

Successivamente ti racconterò come le storie di Yenni e Andrès si siano incrociate alla mia e perchè ho molto a cuore la squadra dei Sembradores.

Graffiti della Comuna 13 di Medellin fare volontariato in Colombia squadra Sembradores progetto sostenuto anche da Mattia Fiorentini viaggiatore e guida di scomfort zone

COSA FARE ALLA COMUNA 13

Ecco cosa potete fare alla Comuna 13:

  • Aiutare durante gli allenamenti delle diverse squadre di bambini insieme ad Andrès;
  • Insegnare inglese nel nuovo salone ricreativo;
  • Aiutare i momenti di gioco e ricreativi per i bambini che salgono al campo;
  • Dare una mano a Yenni e Sara nel dispiegamento delle pratiche organizzative e nella preparazione degli spazi;

Ricordate però che la più grande forma di volontariato che farete, a loro e a voi stessi, sarà quella di passare del tempo genuino e spensierato con queste persone meravigliose.

Infatti più che volontariato in Colombia si tratta di UN’OCCASIONE per entrare alla radice di questo meraviglioso Paese.

QUALCHE INFO IN PIU’ SUL PROGETTO

ORA ALLA COMUNA SI FANNO TANTE ATRE ATTIVITA’ OLTRE AL CALCIO CHE COINVOLGONO TANTI BAMBINI E BAMBINE

In origine, come vi anticipavo, era una discarica in cima alla città di Medellin. Da lì Yenni e Andrès sono riusciti a ricavare lo spazio minimo per iniziare ad allenare i bambini.
Quando iniziava a diluviare, tutti correvano a proteggersi sotto una capanna improvvisata in legno e lamiere.
Negli anni era stata creata una divisa uguale per tutti.

Dal 2017 diversi viaggiatori, tra cui appunto me, hanno trascorso giorni o settimane ospiti di Yenni, innamorandosi perdutamente della Comuna e di questo progetto.
Simone, Roberta e Nueva Lengua Spanish School sono gli altri viaggiatori di cui vi parlavo.
Ognuno a suo modo, ognuno con percorsi differenti, abbiamo cercato i fondi necessari (con l’aiuto di tantissimi amici e sostenitori) per aiutare i Sembradores a spiccare il volo dopo tanti anni.
Sono tanti gli italiani che sono venuti a fare volontariato in Colombia e tanti che hanno scelto di passare una giornata qui durante il loro viaggio.

Oggi il campo da calcio è ben segnato e delimitato.
Quella che prima era una capanna instabile ora è una casetta dove i bambini si possono cambiare e dove Yenni e Sara cucinano la merenda per tutti. Ogni bambino ha più di una divisa per giocare, oltre a palloni e coni per gli allenamenti.
Grazie a Simone e alle tante donazioni è stato realizzato un salone dove i bambini e le bambine della Comuna 13 possono ritrovarsi a giocare, fare i compiti e imparare una nuova lingua o a suonare uno strumento.

COME AIUTARE IL PROGETTO

Oltre al volontariato, ci sono altri modi per sostenere il progetto di Sembrando Paz y Esperanza.

  • Attraverso donazioni a questo link:
    www.gofundme.com/f/aiutami-a-giocare tutto il ricavato andrà alla realizzazione del salone ricreativo;
  • Partecipando a un tour della Comuna 13. Se state viaggiando in Colombia e nel vostro tour è compresa Medellin, passate un pomeriggio alla Comuna 13.
    Yenni, Sara e Diego vi accompagneranno a visitare la famosa via dei graffiti, poi salirete in cima al campo per passare un divertentissimo pomeriggio di gioco insieme ai bambini della squadra
  • Acquistando i Calendari 2020 della Comuna 13.
  • Organizzando serate ed eventi di raccolta fondi in Italia.
    Contattate me o Simone per avere più informazioni su come fare.
  • Partecipando ad uno dei miei viaggi di gruppo in Colombia.
    In ogni viaggio che organizzo in Colombia c’è sempre una giornata dedicata ai Sembradores. Una parte della quota del viaggio verrà destinata al progetto

Perché alla Comuna 13 tutto quel gelo seminato dall’odio…si sta finalmente sciogliendo!

Questo è il primo consiglio su come fare volontariato in Colombia.

Su diamoci da fare..coltiviamo questa Passione in Comuna!