
19 Apr Le parole di Yunus – Come ripartire dopo il Coronavirus
Yunus, il “banchiere dei poveri” è un premio Nobel che ha rivoluzionato il concetto di credito agli abitanti di Paesi con economie in difficoltà.
Chi è Yunus, il banchiere dei poveri
In questo periodo così complicato le parole di Yunus sul Coronavirus ci possono dare uno spunto importante.
Le parole che ha speso Muhammad Yunus sul Coronavirus sono un’analisi su come l’economia mondiale dovrebbe ripartire dopo questa pandemia.
Yunus come anticipato è stato insignito del Nobel per la pace nel 2006.
Nato in Bangladesh, ha studiato e applicato il primo modello di MICROCREDITO.
Dovete sapere infatti che oltre l’80% delle persone nel mondo sono considerate “non bancabili” non hanno a detta delle banche le garanzie economiche per restituire il prestito.
Yunus, nato in un quartiere popolare, ha sempre sostenuto che la migliore garanzia fosse quella morale.
“Una sarta che chiede un piccolo prestito per cucire i suoi abiti farà di tutto per onorare con gioia quanto le è stato prestato”.
Fu da questa idea che si è espansa in tutto il Mondo, che Yunus fondò la Grameen Bank e venne poi rinominato “Il banchiere dei poveri”.

Yunus e il Coronavirus
Non dobbiamo perdere tempo, il momento di agire è adesso, è questo il monito di Yunus.
Se non siamo pronti con idee che mirino ad aiutare le persone e la natura nella fase post-Coronavirus si tornerà a pensare come una volta.
E’ questo che volete? Ritornare al vecchio modo di fare le cose?
Se non vogliamo che vengano rimessi in campo vecchi progetti, gli stessi modi di pensare all’economia globale, è necessario cambiare ora.
Sono chiare le parole di Yunus su cosa sarà il Mondo dopo il Coronavirus.
Tutto tornerà come prima, a scivolare dentro una folle rincorsa “autodistruttiva”.
La proposta di Yunus è quella di istituire delle imprese sociali.
Le imprese sociali hanno l’unico obiettivo di rispondere alle esigenze delle persone e dell’ambiente, senza massimizzare il profitto.
Dopo che si è rientrati dell’investimento iniziale, i guadagni verranno investiti nell’impresa.
Gli Stati, a detta di Yunus, dovrebbero favorire il proliferare di queste imprese sociali.
“Non dimentichiamoci” prosegue Yunus “che l’economia è uno strumento progettato dell’uomo. Cambiamolo per fare in modo che ci renda tutti felici”.
Cosa succederà se non cambieranno le cose?

Yunus è stato chiaro nelle sue parole.
Se si tornasse a introdurre gli stessi modelli economici e di comportamento?
Continuare a non avere consapevolezza sociale e ambientale ci farà rischiare di prendere una strada ben peggiore.
“Per difenderci dal coronavirus possiamo rinchiuderci nelle nostre case ma se la natura si dovesse arrabbiare davvero non ci sarebbe più niente dove nascondersi“.
Parole chiare, che non necessitano di ulteriori commenti.
Il coraggio di cambiare passa sicuramente da noi, dalle nostre scelte.
Ti potrà interessare leggere TROVARE IL CORAGGIO DI CAMBIARE – IL RE E I DUE FALCHI.
Leggi di più su Yunus e la Grameen Bank: IL PROF.M.YUNUS E LA NASCITA DELLA GRAMEEN BANK.
Ph. Credits: Yunus Social Business