L’Eremo di Trebbana e la Quercia secolare

eremo di gamogna foreste casentinesi marradi lutirano tredozio foto Scomfort Zone Guida Ambientale

L’Eremo di Trebbana e la Quercia secolare

L’eremo di Trebbana si trova nel comune di Marradi (FI) ma si trova molto vicino anche a Tredozio (FC) nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Perchè andare all’Eremo di Trebbana

Andare all’Eremo di Trebbana vuol dire concedersi un’escursione in un luogo magico, sia per la storia che per la natura che lo circonda.

Il nome Trebbana deriva dalle 3 vie che portano fino a qui.

Due strade sono nella parte toscana che passa da Marradi e Lutirano, mentra la terza via attraversa il versante romagnolo da Tredozio.

Se cerchi un’escursione a piedi ti potrà interessare leggere TREKKING ALL’EREMO DI TREBBANA – UN’ESCURSIONE CHE RICORDERAI!.

Ci troviamo nella Valle del Tramazzo, al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a circa 740 metri slm.

Eremo di Trebbana – Cosa sappiamo

Dell’Eremo di Trebbana sappiamo che è stato fondato nell’anno 1063.
La chiesa, dedicata a San Michele, venne donata a San Pier Damiani.

Questo Eremo faceva parte di una rete di 21 pievi, dislocate su tutto il territorio, tra cui il vicino Eremo di Gamogna.

In che condizioni si trova oggi

Oggi l’eremo è in buonissime condizioni.
Questo è dovuto all’attenzione degli “Amici di Trebbana”, del parroco, degli escursionisti e dei vari eremiti che si sono succeduti.

eremo di trebbana scomfort trek Mattia Fiorentini viaggiatore e guida ambientale parco foreste casentinesi

Si perchè la chiesa di San Michele è ancora agibile così come la casa che è composta da due ambienti separati in ottime condizioni.

L’Eremo di Trebbana è sempre aperto ed è possibile trascorrervi la notte o usufruire dei punti fuoco all’interno o all’esterno.
E’ importante però provvedere a portare legna nella legnaia esterna, tenere pulito e possibilmente lasciare un’offerta.

Come detto qui hanno trovato rifugio diverse persone che hanno deciso per un tempo di staccare da tutto (entrando probabilmente nella loro zona di scomfort) e restare connessi solo con la natura circostante.
Uno di questi eremiti ha lasciato anche una bellissima scultura in legno che troverete all’esterno.

La casa, suddivisa in due appartamenti, ha due camini, una piccola cucina attrezzata e diverse camere da letto con letti a castello e materassi.

Penso che il fatto di avere una casa del genere a disposizione di tutti sia merce rarissima e motivo per essere grati.

La Quercia di Trebbana

Poco distante dall’Eremo di Trebbana si trova un’altra meraviglia.
Una quercia secolare che fa parte dell’elenco degli alberi secolari della regione Toscana.
Questa quercia ha una circonferenza di 4,75 metri per un’altezza di 23-25 metri e si trova a fianco di un rudere in pietra.

La quercia secolare è una sosta da non perdere, anche solo per un saluto o un abbraccio.

Trovi altre curiosità e informazioni sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi nella sezione ITINERARI TREKKING.