Trekking a Strabatenza – Sulle orme del Partigiano Janosik

Trekking a Strabatenza sentiero del Partigiano Janosik foreste casentinesi

Trekking a Strabatenza – Sulle orme del Partigiano Janosik

Strabatenza è un piccolo borgo sulla vallata circostante la città di Santa Sofia, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Dove si trova Strabatenza

chiesa di strabatenza inizio trekking lungo il sentiero del partigiano janosik parco nazionale delle foreste casentinesi vicino a santa sofia

Prima di parlarvi del trekking a Strabatenza è giusto che vi dica come arrivarci.
Strabatenza è un piccolo borgo ormai disabitato, dove ora rimane solo una chiesa con la canonica e il cimitero.
Siamo poco distanti da Pietrapazza, a 711 metri slm, in luoghi dove riecheggiano ancora storie di vita contadina, solitaria e nascondigli partigiani.

Se vuoi approfondire la storia di Strabatenza ti invito a leggere anche STRABATENZA – I POPOLI DEL PARCO.

Strabatenza fa già parte del Comune di Bagno di Romagna, ma vi consiglio di passare da Santa Sofia, nella vallata del Bidente, dalla quale dista circa 14 km.

Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
E’ un ambiente naturale sub-montano, verde e incontaminato, differente dalle vette più alte del Parco.

Ti potrà anche interessare I 5 TREKKING NEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI CHE TI CONSIGLIO.

Trekking a Strabatenza – Tra Natura e Storia

itinerario dell'escursione a piedi da strabatenza lungo il sentiero del partigiano Janosik parco foreste casentinesi provincia di Forlì-Cesena

Oltre all’aspetto naturalistico questo Trekking a Strabatenza ha un valore storico.

In queste valli infatti si rifugiava l’8^ Brigata Garibaldi “Romagna” che da qui partiva per svolgere la sua azione di contrasto alle truppe fasciste e naziste durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il trekking a Strabatenza che andremo a fare prende il nome di SENTIERO DEL PARTIGIANO JANOSIK.

Il Partigiano Janosik era il soprannome di GIORGIO CEREDI (1925-2016), partigiano e commissario politico del secondo distaccamento, II zona dell’8ª Brigata Garibaldi che volle la costruzione di una lapide in ricordo dei partigiani caduti in guerra proprio lì a Strabatenza.

Quando camminerete lungo il Sentiero del Partigiano Janosik provate a fare una cosa:

Immaginate quanto potesse essere difficile vivere da quelle parti e quanto doveva essere forte il desiderio di Liberazione dalla dittatura fascista.

Informazioni sull’escursione

Ecco i dettagli tecnici del trekking a Strabatenza nominato Il Sentiero del Partigiano Janosik:

  • LUNGHEZZA: 7,6 km
  • DISLIVELLO: 400 metri circa
  • DIFFICOLTA’: E* MEDIA (In seguito ti spiegherò meglio)
  • TEMPO DI PERCORRENZA: Circa 3 ore
  • PUNTO DI PARTENZAParcheggio vicino alla Chiesa di Strabatenza davanti al cartello che presenta il Trekking.

Lungo tutto il sentiero trovate dei cartelli dove sono indicate spiegazioni storiche sui luoghi che state attraversando e citazioni dei partigiani che le hanno solcate.

Stella rossa che indica il percorso del sentiero del partigiano Janosik trekking a Strabatenza comune di Bagno di Romagna vicino Santa Sofia Foreste Casentinesi Provincia di Forlì-Cesena

Seguite la STELLA ROSSA, la troverete su alberi e pietre a indicarvi il corretto percorso del sentiero dedicato al Partigiano Janosik.

All’inizio dell’escursione troverete un cartello con su scritto ” Per Esperti”.
Probabilmente è stata posta questa indicazione perchè, verso metà percorso, si passerà per due punti in una zona esposta, dove è stata collocata una corda a supporto.

Io non sono un escursionista esperto e non voglio mai avventurarmi in trekking potenzialmente pericolosi.

Questo trekking l’ho percorso in solitaria e non ho mai avvertito condizioni di difficoltà.

Le mie raccomandazioni sono le seguenti:

  • Portate con voi equipaggiamento adatto come scarpe da trekking, abbigliamento comodo e a strati, bastoncini da trek ben vengano;
  • Acqua e snack da consumare lungo il percorso (C’è una fontana vicino al parcheggio da dove partirete per l’escursione);
  • Dovrete assolutamente essere provvisti di cartina geografica (raccomando in scala 1:25000) e/o traccia GPS;
  • Essere in buono stato di salute e abituati a camminare.

Sono sicuro che se seguirete queste indicazioni vi godrete questo trekking immersi nel bosco, passando tra ruderi di vecchi casolari dove si è segnata la storia di questi luoghi.

Contatti Mattia Fiorentini guida ambientale escursionistica Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi